I verbi italiani
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIl verbo è una parte variabile del discorso ed è forse l'elemento più importante di una frase, poiché influenza tutti gli altri elementi presenti in essa.
Prima di approfondire nei dettagli, vediamo gli aspetti generali del verbo, cosa esprime, come si forma e le sue coniugazioni.
Il verbo indica un'azione o uno stato d'essere e fornisce informazioni sul soggetto, spiegando cosa fa o com'è
I verbi sono formati da una radice iniziale invariabile (se non in alcuni casi di verbi irregolari) e da una desinenza finale. La desinenza è invece variabile ed esprime:
L'italiano presenta tre coniugazioni, distinguibili dalla desinenza del verbo all'infinito:
I verbi italiani si possono essere divisi in base a vari parametri, vediamoli insieme!
1. Funzione del verbo:
2. Forma del verbo:
3. Genere del verbo:
Concludiamo con due categorie che non fanno parte di quelle appena elencate, ma che devono essere conosciute:
Per approfondire questi e altri argomenti sui verbi in italiano non ti resta che guardare le prossime lezioni, buono studio!
1 I verbi ausiliari in italiano (essere e avere) | Uso dei verbi ausiliari essere e avere in italiano. |
2 I verbi modali (o verbi servili) in italiano | Come e quando utilizzare i verbi modali |
3 I verbi riflessivi | I verbi riflessivi sono verbi accompagnati da pronomi personali riflessivi |
4 I verbi impersonali | I verbi impersonali non hanno un soggetto definito e si possono usare solo in certi modi verbali. |
5 I verbi difettivi | I verbi difettivi sono verbi particolari che non hanno alcuni voci del paradigma. |
6 I verbi fraseologici | I verbi fraseologici o aspettuali indicano il modo di svoglimento di un'azione. |
7 I verbi sovrabbondanti | I verbi sovrabbondanti possono appartenere a più di una coniugazione. |