Articoli partitivi (o indeterminativi plurali) italiani
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratis
In questa lezione parleremo gli articoli partitivi, che in italiano svolgono anche la funzione impropria di articoli indeterminativi plurali.
Vediamo subito quali sono e come utilizzarli.
In via generale gli articoli partitivi vengono utilizzati per riferirsi a una quantità imprecisata. Essi si formano unendo la preposizione di alle varie forme di articoli determinativi.
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
maschile | femminile | |
---|---|---|
singolare |
|
|
plurale |
|
|
Le regole per l'utilizzo o meno di un determinato articolo seguono quelle degli articoli determinativi e delle corrispettive preposizioni articolate formate dall'unione di di + articolo determinativo.
Nonostante l'uso sia sempre riferito a quantità imprecisate, vi sono alcune differenze tra le forme singolari e plurali:
1) Al singolare questi articoli non vengono utilizzati molto spesso, e servono a indicare una quantità imprecisata di un elemento non numerabile:
2) Al plurale gli articoli partitivi sono invece molto comuni, perché servono a indicare una quantità indeterminata di un elemento numerabile. Svolgono dunque la funzione impropria di "articoli indeterminativi plurali", dato che questi ultimi non esistono in grammatica:
Attenzione a non confondere articoli partitivi e preposizioni articolate!
La lezione è terminata, è il momento di esercitarsi con i nostri esercizi !