Gli aggettivi e i pronomi indefiniti in italiano
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIn questa lezione parleremo di una delle tipologie di aggettivi determinativi, gli aggettivi indefiniti, e i pronomi corrispettivi, i pronomi indefiniti.
Vediamo assieme come usarli e come distinguerli tra di loro.
Gli aggettivi indefiniti vengono utilizzati per esprimere quantità, qualità o misure in modo indeterminato. Vediamo i più utilizzati:
Maschile singolare | Femminile singolare | Maschile plurale | Femminile plurale | |
---|---|---|---|---|
Unità indefinita | ogni qualunque qualsiasi nessuno ciascuno | ogni qualunque qualsiasi nessuna ciascuna | ||
Pluralità indefinita | alcuno qualche | alcuna qualche | alcuni
| alcune
|
Unità/pluralità indefinita | certo | certa | certi | certe |
Quantità indefinita | molto tanto troppo parecchio poco | molta tanta troppa parecchia poca | molti tanti troppi parecchi pochi | molte tante troppe parecchie poche |
Attenzione ad alcune regole basilari nell'utilizzo di questi aggettivi:
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Anche qua vale la regola base già accennata nelle lezioni precedenti: l'aggettivo accompagna il nome, il pronome sostituisce il nome. Vediamo qualche esempio:
Niente di meglio di qualche esercizio per rafforzare quanto imparato, prova subito uno dei nostri!