Avverbi di giudizio
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisGli avverbi di giudizio, anche detti di valutazione, si usano per affermare, negare o esprimere una valutazione sulla probabilità di un evento. Per questo vengono divisi in avverbi: di affermazione, di negazione e di dubbio. È bene ricordare che come tutti gli avverbi, anche questi sono invariabili, ma vediamoli insieme!
Gli avverbi di affermazione vengono usati per affermare qualcosa circa un evento
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Gli avverbi di negazione vengono usati per negare qualcosa riguardo ad un evento
Gli avverbi di dubbio vengono usati per esprimere un parere sulla possibiltà che un evento si verifichi
Fai attenzione con gli avverbi: neanche, nemmeno, neppure. Questi vanno con la negazione non quando seguono il verbo, ma se sono usati da soli vanno posti prima.
Es.:
Tradizionalmente sì e no sono classificati dalla grammatica come avverbi, ma in realtà non svolgono una funzione avverbiale, infatti non modificano e specificano il signato di un altro elemento della frase. Queste parole servono piuttostoa sostituire un'intera frase, lavorando esattamente come i pronomi.
Es.:
Sei andato dal dentista?