Participio presente
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIl presente è il primo tempo verbale del modo participio, vediamo insieme come si forma e come usarlo.
In via generale, si aggiungono alcune desinenze alla radice del verbo all'infinito:
Ecco qualche esempio:
Infinito | Participio presente |
---|---|
Gioc-are | Gioc-ante |
Am-are | Am-ante |
Ten-ere | Ten-ente |
Ved-ere | Ved-ente |
Serv-ire | Serv-ente |
E alcuni verbi irregolari:
Infinito | Participio presente |
---|---|
Dire | Dic-ente |
Ubbidire | Ubbidi-ente |
Adempire | Adempi-ente |
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Quando il participio presente viene usato con valore nominale viene coniugato come gli aggettivi e quindi presenta le desinenze -e/-i per il maschile e per il femminile. In questa forma può essere usato come aggettivo o sostantivo. Inoltre, quando è usato come aggettivo, può avere sia il comparativo che il superlativo.
Diamo qualche esempio per una migliore comprensione:
Quando ha valore verbale, il participio presente si usa soprattutto per sostituire una proposizione relativa:
Prova subito i nostri esercizi!