Il genere dei nomi
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIn italiano i nomi presentano un genere, ovvero possono avere una forma maschile o femminile. Normalmente c'è una corrispondenza tra genere naturale e genere grammaticale, ma vediamo meglio come riconoscere i nomi maschili da quelli femminili.
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Il primo modo per capire se un nome è maschile è guardare la desinenza, normalmente questa è "-o" o una consonante (per lo più si tratta di parole straniere):
Eccezioni: la mano, la radio.
Normalmente sono maschili i nomi di:
Eccezioni: la palma, la quercia, la betulla
Eccezione: la Domenica
Eccezioni: le Alpi, le Dolomiti, la Senna
| Eccezioni: nomi maschili in -a |
|---|
| Il papa |
| L'acrobata |
| L'astronauta |
| Il collega |
| L'eremita |
| Il geometra |
| Il clima |
| Il diploma |
| Il dramma |
| L'enigma |
| Il pianeta |
| Il pigiama |
| Il poema |
| Lo schema |
| Il tema |
| Il koala |
| Il lama |
| Il puma |
| Il panda |
| Il capolinea |
| Il cruciverba |
| Il dopoguerra |
| Lo scioglilingua |
| Il guardaroba |
Se i nomi finiscono in "-a", "-i" e "-tù" o "-tà" di norma sono femminili:
Eccezioni: il brindisi, il bisturi, il bikini, il tutù, il taffetà
Sono femminili i nomi di:
Eccezioni: il melone, il melograno, il kiwi
Eccezione: il diritto
Eccezioni: il Belgio, il Brasile, il Madagascar
| Eccezioni: nomi femminili in -o |
|---|
| La flebo |
| La foto |
| La metro |
| La moto |
| La dinamo |
| L'eco |
| La libido |
| La biro |
| La sdraio |
| La pallacanestro |
| La pallanuoto |
| La mano |
| La polo |
| La radio |
| Maschile | Femminile |
|---|---|
| Il modo | La moda |
| Il tavolo | La tavola |
| Il buco | La buca |
| Il porto | La porta |
| Il botto | La botta |
| Il gambo | La gamba |
| Il tappo | La tappa |
| Il manico | La manica |
| Il busto | La busta |
| Il foglio | La foglia |
I nomi maschili che finiscono in -o formano il femminile sostituendo la desinenza -a:
I nomi maschili che finiscono in -a aggiungono la desinenza -essa:
I nomi maschili in -e formano il femminile con la desinenza -a o -essa:
I nomi maschili che terminano in -tore formano il femminile con il suffisso -trice:
Esistono nomi maschili che presentano una forma femminile con una radice diversa:
Alcuni nomi di animali hanno una sola forma e per distinguere il genere bisogna aggiungere "maschio" o "femmina":
In italiano alcuni nomi hanno la stessa forma per il femminile e per il maschile, si distinguono sono per l'articolo o per l'aggettivo:
Prova subito i nostri esercizi!