Infinito
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIl modo infinito indica un'azione generale e non definita ed è un modo che si trova a metà strada tra il nome e il verbo. È dalle desinenze dell'infinito che capiamo a quale coniugazione appartiene un verbo. Infine, può essere usato sia in frasi principali che in frasi subordinate.
L'infinito presente è la forma base del verbo, quindi non c'è un modo per formarlo, bisogna solo impararlo a memoria. Le sue desinenze indicano a quale coniugazione appartiene un verbo e sono:
L'infinito passato invece si forma con l'infinito presente dei verbi ausiliari essere o avere e il participio passato del verbo che ci interessa coniugare.
Guard-are | Tem-ere | Part-ire | |
---|---|---|---|
Presente | Guardare | Temere | Partire |
Passato | Avere guardato | Avere temuto | Essere partito |
Vediamo il suo uso prima nella frasi principali e poi in quelle subordinate.
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Quando vogliamo imporre un divieto o un comando in modo generale, al posto dell'imperativo usiamo l'infinito. Per questo motivo lo troviamo spesso in luoghi pubblici o nelle istruzioni.
Si usa nelle frasi esclamative e interrogative per esprimere, appunto, un dubbio o un desiderio o qualcosa che ci trova contrariati.
Nelle narrazioni è frequente l'uso dell'infinito dopo la parola "ecco" per sottolineare l'azione che si sta per presentare
Nelle frasi subordinate troviamo l'infinito sia presente, sia passato. In linea di massima l'infinito presente indica contemporaneità o posteriorità rispetto al verbo della principale, mentre l'infinito passato esprime anteriorità. Nella tabella qui sotto troverai un elenco di frasi subordinate con esempi.
Frase subordinata | Esempio |
---|---|
Soggettive | Credo di essere stato chiaro |
Oggettive | È convinto di sapere tutto lui |
Relative | Mi piacerebbe trovare qualcuno a cui raccontare del mio progetto |
Causali | Presero dei medicinali per aver ingerito del tonno avariato |
Finali | Chi ha visto dovrebbe parlare per risolvere il caso |
Temporali | Mangia qualcosa prima di uscire o ti verrà fame |
Ipotetiche | A pensare male, quasi sempre ci si azzecca |
Consecutive | Mangiò così tanto da sentirsi scoppiare |
Concessive | Per fare questo lavoro solo da 3 mesi, se la cava benissimo |
Avversative | Dacci una mano, invece di criticare! |
Dichiarative | Sto proprio dicendo questo: essere gentili è la chiave! |
Interrogative indirette | Non so che cosa preparare per la cena di Natale di quest'anno |
Comparative | Preferisco guardare la tv, piuttosto che leggere |
Esclusive | Si è trasferita senza dire niente a nessuno |
Limitative | Se si tratta di nuotare, Phelps è sicuramente un campione |
Dopo i verbi modali (detti anche servili) come sapere, dovere, potere si usa sempre l'infinito, presente o passato, a prescindere dal tempo verbale del verbo modale.
Come abbiamo accennato all'inizio della lezione, l'infinito si trova a metà tra un verbo e un nome, questo perché può svolgere anche la funzione di soggetto all'interno di una frase.
Vediamo qualche esempio per capire meglio di cosa si tratta:
Prova i nostri esercizi e vedi quanto ne sai su questo modo!