Participio passato
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIl tempo passato del participio è quello che ci interessa di più, per via dei suoi usi. Scopriamo subito come si forma e quando si usa!
Per formarlo è necessario aggiungere alcune desinenze alla radice del verbo all'infinito:
Vediamo qualche esempio nella seguente tabella
Verbo | Participio passato |
---|---|
Cant-are | Cant-ato |
Mangiare | Mangi-ato |
Ten-ere | Ten-uto |
Av-ere | Av-uto |
Fin-ire | Fin-ito |
Serv-ire | Serv-ito |
Come abbiamo già visto in altre pagine, molti verbi presentano un participio passato irregolare, nella tabella qui sotto ne trovi un elenco
Verbo | Participio passato |
---|---|
Fare | Fatto |
Chiedere | Chiesto |
Rispondere | Risposto |
Leggere | Letto |
Scrivere | Scritto |
Chiudere | Chiuso |
Vedere | Visto |
Vivere | Vissuto |
Aprire | Aperto |
Scoprire | Scoperto |
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Quando è usato con valore nominale, il participio va coniugato come un aggettivo, per cui avremo le desinenze -o/-i per il maschile e -a/-e per il femminile. In questo caso può essere usato come aggettivo o sostantivo.
Il participio passato è usato come verbo quando viene unito agli ausiliari essere e avere per formare vari tempi composti:
Ricordiamo che quando è usato con il verbo avere il participio rimane invariato, mentre se si usa con il verbo essere va concordato in genere e numero con il soggetto.
Vediamo un esempio per ogni tempo elencato.
Infine, questo tempo verbale è usato per sostituire alcune frasi subordinate, di cui troverete un elenco e un esempio qui sotto
Subordinata | Esempio |
---|---|
Causale | Finiti i compiti (= poiché aveva finito), Alessandro ha giocato al computer |
Temporale | Chiuso (= dopo aver chiuso) il negozio, tornò a casa |
Relativa | Matteo mangia solo mentre guarda il suo cartone preferito (= che preferisce) |
Concessiva | Consolato (= nonostante fosse stato consolato) dai colleghi, Mirko prese comunque male il licenziamento |
Ipotetica | Non vaccinati (= se non vengono vaccinati), i bambini possono morire. |
Adesso che sai tutto quello che c'è sapere, prova i nostri esercizi!