La declinazione (i quattro casi) in tedesco
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIn tedesco il gruppo nominale (articolo, aggettivo e nome) si declina, ovvero prende delle desinenze diverse a seconda della loro funzione all'interno della frase. In tedesco esistono quattro casi di declinazione:
Per identificare la loro declinazione, bisogna partire dal verbo ed esaminare le loro funzioni all'interno della frase.
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Maschile | Femminile | Neutro | Plurale | |
---|---|---|---|---|
Nominativo | der / ein Mann | die / eine Frau | das / ein Kind | die Leute |
Accusativo | den / einen Mann | die / eine Frau | das / ein Kind | die Leute |
Dativo | dem / einem Mann | der / einer Frau | dem / einem Kind | den Leuten |
Genitivo | des / eines Mannes | der / einer Frau | des / eines Kindes | der Leute |
Traduzione:
Ricorda: l'articolo indeterminativo non ha il plurale.
Esempi:
Nominativo | Accusativo | Dativo | |
---|---|---|---|
Prima persona singolare | ich | mich | mir |
Seconda persona singolare | du | dich | dir |
Terza persona singolare | er/sie/es | ihn/sie/es | ihm/ihr/ihm |
Prima persona plurale | wir | uns | uns |
Seconda persona plurale | ihr | euch | euch |
Terza persona plurale + forma di cortesia | sie / Sie | sie / Sie | ihnen / Ihnen |
La tabella riassume le funzioni di ogni caso e quando essi si utilizzano.
Caso | Funzione | Domanda | Con quali verbi? | Con quali preposizioni? |
---|---|---|---|---|
Nominativo | Soggetto Attributo del soggetto | Wer / Was? | Con i verbi di stato:
| - |
Accusativo | Complemento oggetto | Wen / Was? | Con la maggior parte dei verbi + verbi di movimento:
|
+ preposizioni miste (se c'è un movimento):
|
Dativo | Complemento di termine | Wem? |
+ verbi di posizione:
|
+ preposizini miste (con azioni statiche):
|
Genitivo | Complemento di specificazione (possesso) | Wessen? |
|
|
Il nominativo è il soggetto della frase. Risponde alla domanda:
Maschile | Femminile | Neutro | Plurale | |
---|---|---|---|---|
Con l'articolo determinativo | der Vater | die Mutter | das Kind | Die Leute |
Con l'articolo indeterminativo | ein Vater | eine Mutter | ein Kind | Leute |
Con l'articolo determinativo + aggettivo | der gute Vater | die schöne Mutter | das junge Kind | die alten Leute |
Con l'articolo indeterminativo + aggettivo | ein guter Mann | eine schöne Mutter | ein junges Kind | alte Leute |
Ricorda: l'articolo indeterminativo non ha plurale.
Traduzione:
Spesso il nominativo si trova all'inizio della frase ma lo possiamo trovare anche dopo il verbo (quindi in terza posizione) nel caso in cui la frase inizi con un altro avverbio / complemento.
Esempi:
Morgen fahre ich in die Bergen - domani vado in montagna
Ci sono due situazioni in cui si usa il nominativo:
Con i verbi si usa il nominativo in quanto essi reggono l'attributo del soggetto.
Esempi:
L'accusativo corrisponde al complemento oggetto in italiano e risponde alla domanda:
Maschile | Femminile | Neutro | Plurale | |
---|---|---|---|---|
Con l'articolo determinativo | den Mann | die Frau | das Kind | die Leute |
Con l'articolo indeterminativo | einen Mann | eine Frau | ein Kind | Leute |
Con l'articolo determinativo + aggettivo | den guten Mann | die schöne Frau | das Junge Kind | die alten Leute |
Con l'articolo indeterminativo + aggettivo | einen guten Mann | eine schöne Frau | ein junges Kind | alten Leute |
C i sono diverse situazioni in cui si usa l'accusativo:
La maggior parte dei verbi richiede il complemento oggetto:
Ci sono preposizioni che reggono solamente l'accusativo:
Esistono preposizioni miste: ovvero quelle preposizioni che reggono sia l'accusativo e sia il dativo (dipende se l'azione coinvolge un movimento o se è un'azione statica).
Con un movimento si usa sempre l'accusativo.
Esempi:
Il dativo corrisponde al complemento di termine in italiano e risponde alla domanda:
I nomi al dativo rimangono invariati tranne al plurale, dove la maggior parte prende il suffisso -n / -en.
Maschile | Femminile | Neutro | Plurale | |
---|---|---|---|---|
Con l'articolo determinativo | dem Mann | der Frau | dem Kind | den Leuten |
Con l'articolo indeterminativo | einem Mann | einer Frau | einem Kind | Leuten |
Con l'articolo determinativo + aggettivo | dem guten Mann | der schönen Frau | dem jungen Kind | den alten Leuten |
Con l'articolo indeterminativo + aggettivo | einem guten Mann | einer schönen Frau | einem jungen Kind | alten Leuten |
Ci sono diversi casi in cui si usa il dativo:
Ci sono preposizioni che reggono sempre il dativo:
Con i verbi di posizione, ovvero quando l'azione è statica, si usa sempre il dativo.
Ci sono verbi che reggono solo il dativo e non corrispondono sempre all'italiano
Il genitivo corrisponde al complemento di specificazione e risponde alla domanda:
La maggior parte dei nomi maschili e neutri al genitivo singolare prende il suffisso -s.
Maschile | Femminile | Neutro | Plurale | |
---|---|---|---|---|
Con l'articolo determinativo | des Manns | der Frau | des Kinds | der Leute |
Con l'articolo indeterminativo | eines Manns | einer Frau | eines Kinds | Leute |
Con l'articolo determinativo + aggettivo | des guten Manns | der schönen Frau | des jungen Kinds | der alten Leute |
Con l'articolo indeterminativo + aggettivo | eines guten Manns | einer schönen Frau | eines jungen Kinds | alten Leute |
I nomi maschili deboli, gli aggettivi sostantivati e i participi presenti e passati sostantivati prendono il suffisso -n / -en in tutti i casi tranne al nominativo singolare e non aggiungano mai la -s al genitivo singolare (vedi il corso sulla N-deklination e sugli aggettivi / verbi sostantivati).
I nomi maschili misti e gli infiniti sostantivati prendono sempre il suffisso -n / -en in tutti i casi tranne al nominativo singolare e aggiungono anche la -s al genitivo singolare.
Esempi:
Ci sono diverse situazioni in cui si usa il genitivo:
Per esprimere possesso o il complemento di specificazione si usa il genitivo:
Si usa il genitivo per esprimere una durata indefinita:
Ci sono delle preposizioni che reggono solamente il genitivo:
Questo corso insegna i diversi casi di declinazione in tedesco, a riconoscerli e ad usarli nella frase. Approfondisci meglio studiando caso per caso così scopri tutte le regole e le eccezioni!
Una volta imparato e studiato tutti i casi con le giuste declinazioni, preposizioni e verbi puoi esercitarti svolgendo gli esercizi!
1 Il nominativo in tedesco | Il caso nominativo in tedesco |
2 L'accusativo in tedesco | Il caso accusativo in tedesco |
3 Il dativo in tedesco | Il caso dativo in tedesco |
4 Il genitivo in tedesco | Il caso genitivo in tedesco |