Imperativo
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIn questa lezione parleremo del modo verbale italiano che presenta il minor numero di forme e tempi: l'imperativo. Esso, infatti, si compone di un solo tempo e di due sole persone, ma è bene prestare comunque attenzione ad alcune regole generali che stiamo per spiegare.
Come già accennato, l'imperativo è un modo finito composto solo da un tempo (il presente) e da due persone (2° singolare - tu, e 2° plurale - voi):
Parl-are | Scriv-ere | Dorm-ire | |
---|---|---|---|
Tu | Parl-a | Scriv-i | Dorm-i |
Voi | Parl-ate | Scriv-ete | Dorm-ite |
Notiamo che le desinenze regolari sono le stesse del presente indicativo, tranne che per la prima coniugazione, dove la desinenza -i viene sostituita dalla desinenza -a. Ecco qualche esempio:
Per le altre persone, tranne la 1° singolare, si fa ricorso al congiuntivo presente che in questo caso viene definito esortativo.
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Alcuni verbi formano la 2° persona singolare in modo irregolare, ecco quali sono
Verbo | Forma irregolare |
---|---|
Andare | Va' |
Dare | Da' |
Dire | Di' |
Fare | Fa' |
Stare | Sta' |
Con l'imperativo non si usano mai i pronomi personali soggetto!
La forma negativa si differenzia in base alla persona che usiamo:
1. Per la 2° persona singolare: anteponendo "non" all'infinito del verbo
2. Per la 2° persona plurale: anteponendo "non" all'imperativo del verbo
In italiano i pronomi diretti o indiretti sono:
Questi con l'imperativo si usano unendoli al verbo con frasi affermative:
e unendoli al verbo all'infinito nelle frasi negative:
Con le forme irregolari che abbiamo visto poco più sopra, che hanno la 2° persona singolare di una unica sillaba, la prima consonante dei pronomi viene raddoppiata:
Ma fa eccezione il pronome gli, che segue le normali regole.
L'imperativo viene usato in italiano in 3 situazioni:
Quando dobbiamo esprimere un ordine ricorriamo a questo modo e, per smorzare il tono che a volte può sembrare brusco, possiamo aggiungere delle forme di cortesia (per favore, per piacere, se non ti dispiace)
Per dare un consiglio a qualcuno o esprimere un invito si usa l'imperativo
L'imperativo, infine, si presta quando è necessario porre un divieto
Ora è arrivato il momento di provare qualche esercizio, corri ad allenarti!