Passato prossimo italiano
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIn questa lezione parleremo del passato prossimo indicativo, uno dei tempi indicativi più utilizzati in italiano. Non è difficile da imparare, ma bisogna prestare attenzione a non confondere il suo utilizzo con il passato remoto. Entriamo subito nello specifico.
Il passato prossimo è un tempo composto del modo indicativo, composto da due forme verbali:
Vediamo qualche esempio di coniugazione:
And-are | Sap-ere | Cap-ire | |
---|---|---|---|
Io | sono and-ato/a | ho sap-uto | ho cap-ito |
Tu | sei and-ato/a | hai sap-uto | hai cap-ito |
Lui/lei | è and-ato/a | ha sap-uto | ha cap-ito |
Noi | siamo and-ati/e | abbiamo sap-uto | abbiamo cap-ito |
Voi | siete and-ati/e | avete sap-uto | avete cap-ito |
Essi | sono and-ati/e | hanno sap-uto | hanno cap-ito |
1. Nei verbi transitivi l'ausiliare utilizzato è sempre il verbo avere (ho mangiato, hai scritto, avete preso).
2.Nei verbi intransitivi come regola generale si utilizza il verbo essere (sono andato, siete partiti, sei stato) a parte qualche eccezione (ho camminato). Ricordate che, quando il participio passato è usato con il verbo essere, deve concordare in genere e in numero con il soggetto.
Ecco una tabella con alcuni participi passati irregolari
Verbo | Participio passato |
---|---|
Fare | Fatto |
Persuadere | Persuaso |
Rimanere | Rimasto |
Apparire | Apparso |
Aprire | Aperto |
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Il passato prossimo viene utilizzato principalmente in due situazioni:
Attenzione a quest'ultimo utilizzo e a non confonderlo col passato remoto! In questi casi la sola differenza nella scelta del verbo può essere la distanza psicologica percepita da chi si esprime, che è indipendente dal tempo effettivo passato.Vediamo un esempio pratico, ecco due frasi simili:
L'unica differenza in questo caso è l'importanza che assume per il soggetto l'aver imparato a sciare (se scia spesso da allora potrebbe preferire il passato prossimo, se percepisce l'esperienza come molto lontana e non ha più sciato da allora utilizzerà il passato remoto)
L'altra sera sono andata a cena da Marco
Ieri la maestra ha corretto i nostri compiti a casa
L'anno scorso ho conosciuto un ragazzo rumeno (l'uso del passato prossimo può indicare che il soggetto si tiene ancora in contatto col ragazzo)
Stamattina il bidello ha pulito l'aula prima dell'apertura della scuola
Grazie ai miei allenamenti, quest'anno ho vinto moltissime gare (l'anno non è ancora terminato, il verbo ha ancora influenza nel presente dato che il soggetto potrebbe vincere ancora qualche gara)
Potresti prestarmi un euro? Ho dimenticato il portafoglio a casa
Espressioni che si usano con il passato prossimo |
---|
Ieri |
Poco fa |
Questa mattina |
Ieri mattina/pomeriggio/sera/notte |
Prima |
5 minuti/ore fa |
Qualche giorno/settimana fa |
Potete allenarvi ulteriormente qua sotto con alcuni esercizi sul passato prossimo italiano, buona ripassata!