Condizionale
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIn questa lezione parleremo del modo condizionale. Esso è formato solamente da due tempi verbali:
È il modo che indica azioni che si verificheranno a patto che prima se ne verifichino altre. Viene usato sia in frasi indipendenti che subordinate, ma qui ci occuperemo solo delle seconde, mentre nelle pagine dedicate vedremo l'uso particolare del tempo presente e di quello passato.
Nella seguente tabella troverete uno schema con i tipi di subordinate in cui viene usato questo modo verbale
Subordinata | Esempio |
---|---|
Soggettiva | È normale che preferirebbe la pizza al sushi |
Relativa | Imparare a ballare è una cosa che farei con il mio fidanzato |
Oggettiva | Penso che dovresti uscire più spesso |
Comparativa | L'amore era più vicino di quanto avrebbe pensato |
Dichiarativa | Una cosa aveva imparato: che avrebbe fatto di tutto per superare le difficoltà |
Avversativa | Sono rimasta a letto, mentre sarei dovuta uscire |
Interrogativa indiretta | Mi chiedo come avrei agito in quella brutta situazione |
Temporale | Ci chiamano sempre quando vorremmo riposarci |
Causale | Alessandro è andato dal meccanico perché dovrebbe fare il tagliando |
Consecutiva | Erano così distratti che avrei potuto dire qualsiasi cosa |
Ora che hai avuto un assaggio, vedi nel dettagli il presente e il passato di questo modo
1 Condizionale presente | Il condizionale presente, ecco come usarlo e formarlo |
2 Condizionale passato | Il passato è il secondo tempo del condizionale, impariamo come si coniuga e come si usa |