Condizionale passato
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIl passato è il secondo ed ultimo tempo del modo condizionale. È un tempo composto ed è molto importante per i suoi utilizzi, ma, prima di vederli, impariamo come si coniuga con l'aiuto della tabella qui sotto.
Come abbiamo già detto il condizionale passato è un tempo composto, quindi abbiamo bisogno degli ausiliari essere e avere - da coniugare al condizionale presente - e del participio passato del verbo che ci interessa.
Cambi-are | Ten-ere | Usc-ire | |
---|---|---|---|
Io | Avrei cambi-ato | Avrei ten-uto | Sarei usc-ito/a |
Tu | Avresti cambi-ato | Avresti ten-uto | Saresti usc-ito/a |
Lui/Lei | Avrebbe cambi-ato | Avrebbe ten-uto | Sarebbe usc-ito/a |
Noi | Avremmo cambi-ato | Avremmo ten-uto | Saremmo usc-iti/e |
Voi | Avreste cambi-ato | Avreste ten-uto | Sareste usc-iti/e |
Loro | Avrebbero cambi-ato | Avrebbero ten-uto | Sarebbero usc-iti/e |
Come è possibile vedere, quando usiamo l'ausiliare essere, il participio passato va concordato in genere e numero con l'elemento a cui si riferisce
Come abbiamo già detto per i tempi composti, le irregolarità si trovano nel participio passato. Nella tabella qui sotto trovate un breve elenco di alcuni verbi che presentano un participio passato irregolare.
Verbi | Participi passati |
---|---|
Accendere | Acceso |
Correre | Corso |
Piacere | Piaciuto |
Ridere | Riso |
Vivere | Vissuto |
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Il condizionale passato italiano si usa in due strutture grammaticali molto importanti:
Il periodo ipotetico del terzo tipo è anche detto dell'irrealtà perché si riferisce ad azioni che avrebbero potuto realizzarsi, ma non è successo. Nella frase principale c'è, appunto, il condizionale passato, mentre in quella subordinata - introdotta dalla parola "se" - abbiamo il congiuntivo trapassato.
Il condizionale passato si usa per esprimere l'idea di un'azione futura nel passato, infatti nella frase principale troviamo: passato prossimo indicativo, imperfetto indicativo, trapassato prossimo indicativo, passato remoto indicativo.
Adesso che sai tutto su questo tempo verbale, prova i nostri esercizi!