Il plurale dei nomi composti
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisSi tratta di nomi ottenuti dall'unione di due o più parole.
Ne esistono vari tipi e per ognuno vedremo la regola usata per formare il plurale.
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
I primi composti che vedremo sono quelli formati dall'unione di 2 nomi.
Quando i nomi del composto hanno lo stesso genere, si rende al plurale solo il secondo nome:
Eccezioni: pescecane → pescecani/pescicani; capogruppo → capigruppo
Quando i nomi del composto non hanno lo stesso genere, si volge al plurale solo il primo nome:
Eccezioni: la banconota → le banconote; la ferrovia → le ferrovie
I composti con capo- cambiano il numero del primo elemento quando sono maschili, mentre restano invariati quando sono femminili.
Esempio: il capostazione → i capistazione; la caposala → le caposala
Alcuni composti nome + nome non variano in numero, tra questi:
Di norma i composti formati da un nome e un aggettivo si rendono plurali trasformando entrambi gli elementi al plurale:
Non mancano le eccezioni:
Nei composti di questo tipo, solo il secondo elemento diventa plurale:
Eccezioni:
Con i composti di questo tipo, se sono femminili si rendono plurali entrambi gli elementi:
Eccezioni:
I composti di questo genere diventano plurale rendendo al plurale solo il primo elemento che lo forma:
Quando l'elemento "nome" è al plurale o è un nome femminile singolare, il composto resta invariato:
Se l'elemento "nome" del composto è maschile singolare, solo questo diventa plurale:
Eccezioni:
Si comportano come quelli del punto 2, quindi diventa plurale solo l'elemento "nome":
In questo caso i composti restano invariati:
Non ti resta che provare i nostri esercizi!