Domande e risposte in un colloquio di lavoro in inglese
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisUn colloquio di lavoro (o job interview in inglese) si rivela sempre una situazione stressante, non importa quanto ci sentiamo preparati o qualificati per il posto di lavoro al quale aspiriamo. Immaginiamoci di doverlo sostenere in una lingua diversa dalla nostra lingua madre, come in inglese e di sicuro il livello di ansia aumenta. Tuttavia, avere un'idea generale delle domande che ci verranno fatte e conoscere alcune formule per rispondere in modo adeguato ci può rendere più tranquilli.
Ovviamente non possiamo prevedere le domande precise, perché esse varieranno in base alla posizione alla quale aspirate e al relativo ambito lavorativo però possiamo elencare una serie di domande probabili e di formule con le quali potrete rispondere sviluppando il vostro discorso.
Prima di pensare alle domande e risposte, ci sono delle linee guida generali nella preparazione di un colloquio di lavoro in inglese.
Innanzitutto, avete passato la prima fase della selezione e ciò significa che la vostra lettera di presentazione, o cover letter, e il vostro curriculum vitae sono risultati adeguati ed interessanti. Sebbene questo sia un buon punto di partenza, è ancora tutto da vedere e dovete fare una buona impressione al colloquio, sia esso fisico, telefonico o via Skype.
Bene, ora che abbiamo chiari questi punti passiamo a come destreggiarci in un colloquio di lavoro in lingua inglese, pensando alle domande probabili e alle risposte possibili.
In apertura del colloquio, è bene presentarsi con un sorriso sicuro e salutando in modo appropriato. Good morning o good afternoon, in base all'ora, andranno benissimo.
Le prime domande che vi verranno rivolte saranno molto probabilmente:
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Può sembrare una domanda innocente ma può nascondere delle insidie. La risposta deve far capire quale sia la vostra personalità e non deve lasciar trasparire quali sono i vostri punti deboli o la vostra opinione su tematiche politico-religioso. Ogni momento del colloquio deve essere dedicato a far capire al vostro interlocutore cosa di unico voi potrete apportare all'azienda. Quello che è più intelligente sottolineare è il vostro profilo accademico e professionale e come vi interessi l'ambito di lavoro dell'azienda in questione.
Una risposta azzeccata in inglese potrebbe essere: "I've always been interested in this field since I started studying..." Così in un colpo solo inizierete a parlare di voi e sottolineerete il vostro interesse verso l'azienda.
La regola in questo caso è non dare l'impressione di aver inviato la candidatura a caso o tanto per provare (come spesso si fa nella speranza di essere contattati). “I apply for this position because it's exactly what I was looking for”, ovvero dire che vi siete proposti perché era il tipo di impiego che stavate cercando e seguire dicendo “and because I think I can bring so much value to the company with my competences and experiences”, ovvero che pensate che sarete un'ottima risorsa per la compagnia con le vostre competenze e la vostra esperienza.
In questa parte dovrete dimostrare nuovamente che vi siete interessati di ciò che è e di cosa si occupa la compagnia. “I prepared myself doing some research about the company and its important results...”, dite che avete fatto un po' di ricerca riguardo la compagnia e i suoi risultati.
“I'd like to work for this company because I think it would be a fundamental step in my career and I am also sure that I have so much to bring to the company itself”. Con una frase del genere affermerete che lavorare per la loro azienda rappresenterebbe una grande opportunità per la vostra carriera e che pensate di poter portare molto di vostro all'azienda in sé.
Qualsiasi sia la vostra preferenza, la cosa migliore sarebbe lasciare intendere che siete perfettamente in grado di lavorare in entrambe le situazioni, dicendo una frase come “I think I am perfectly capable of working and doing my best in each of these situations, but if I had to choose, I would say...”
In questo caso la risposta non potrebbe essere più personale ed individuale e quindi il consiglio che si può seguire è quello di non sembrare troppo spavaldi nel rispondere alla prima e per quanto riguarda la seconda affermare quale sia il vostro difetto ma anche come pensate di compensare e come questo non comprometta la vostra efficienza sul posto di lavoro.
“In my previous working experiences I developed the ability to...” e potete iniziare ad elencare le vostre abilità e spiegare che ruolo e che compiti avevate nel vostro lavoro precedente.
“I believe my biggest accomplishment has been...but I am looking forward to doing other accomplishments in your company.” Quando vi chiederanno quale sia stato il vostro risultato più importante rispondete quello che voi ritenete essere tale e concludete dicendo che siete pronti a conseguire grandi risultati anche presso l'azienda per la quale state facendo il colloquio.
Questa è una domanda insidiosa però questo è il momento di convincere il selezionatore che siete il candidato più adatto per quel posto di lavoro. Il contenuto della risposta varia in base al tipo di impiego però una frase che può adattarsi ad ogni tipo di lavoro è “I believe I fit the job description well and that I possess the skills and the kind of experience you were looking for.”
Non vi preoccupate di sembrare poco fluenti nella lingua inglese e chiedete di ripetervi la domanda se non siete sicuri di aver capito. Fareste una figura peggiore iniziando a dare risposte che non c'entrano nulla con la domanda che vi è stata posta. Alcune frasi adatte sono:
Evitate il classico ma non corretto “Can you repeat, please?” perché suona male ed è una frase inglese italianizzata.
Quando ci si avvia verso la fine del colloquio è probabile che il selezionatore vi chieda se avete delle domande riguardo l'impiego o l'azienda ed è bene che ne abbiate già in mente un paio. Ad esempio: “Do you have a training program?” o “How many other candidates are you interviewing for this position?”; la prima significa se l'azienda prevede un programma di formazione del personale e la seconda a quanti altri candidati hanno intenzione di fare il colloquio per quella posizione.
In seguito la palla ripasserà al selezionatore che probabilmente vi dirà che dopo aver esaminato gli altri candidati si metterà in contatto con voi per comunicarvi l'esito del colloquio. Potrete rispondere dicendo che aspettate di sapere qualcosa al più presto con questa frase: “I look forward to hearing from you soon.” Stringete la mano con fermezza ed un bel sorriso e salutate dicendo "Goodbye and have a nice day!"
Ora vi resta solo che incrociare le dita e sperare di essere scelti! In bocca al lupo!