I nomi primitivi e derivati
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisNelle lezioni precedenti abbiamo visto come i nomi si dividano in nomi propri e comuni. Poi abbiamo visto che i nomi comuni possono essere:
In questa lezione approfondiremo un'altra distinzione dei nomi comuni che possono essere:
Andiamo a scoprire in cosa consistono!
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Le parole primitive (o semplici) sono quelle parole che non derivano da nessun'altra parola.
Carta |
Porta |
Scienza |
I nomi derivati sono quei nomi che aggiungono un prefisso o un suffisso a una parola primitiva, dandone un nuovo significato.
Carta |
---|
Cartone |
Cartina |
Cartella |
Cartolaio |
Cartoleria |
Porta |
---|
Portone |
Portico |
Portiere |
Portinaio |
Sportello |
Scienza |
---|
Scienziato |
Scientifico |
Scientificità |
Scientismo |
Fantascienza |
Come gli esempi mostrano, queste parole sono derivate, perché nascono da una parola primitiva (in questi casi carta, porta, scienza).
Nella lezione scorsa, abbiamo imparato le parole alterate: queste ultime, come i nomi derivati, cambiano il loro suffisso per dare una sfumatura di significato diverso.
Ma allora, dove sta la differenza? Non temere, la cogli immediatamente!
Come spiegato la scorsa volta i nomi alterati utilizzano dei suffissi per dare una sfumatura di significato alla parola usata. Questa sfumatura di significato è legata alle impressione del parlante.
Esempi
Tavolone (accrescitivo) |
Tavolino (diminutivo) |
Tavoluccio (vezzeggiativo) |
Tavolaccio (dispregiativo) |
Nell'esempio, sto parlando sempre della stessa cosa (un tavolo): cambiano le impressioni che io ho per quest'ultimo.
I nomi derivati aggiungono dei suffissi dando un nuovo significato alla parola, non solo una sua sfumatura.
Carta |
---|
Cartone |
Cartina |
Cartolaio |
Come l'esempio mostra, da carta derivano diverse parole (cartone, cartina, cartella e molte altre), ma queste ultime offrono un significato nuovo alla parola, non solo una sua sfumatura. infatti:
Anche questa lezione è terminata. Rilassati con i nostri esercizi!