Come scrivere curriculum vitae e lettera motivazionale per una candidatura in inglese
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisChi si affaccia al mondo del lavoro, chi già ne fa parte o chi ancora frequenta l'università spesso si trova a dover presentare candidature (in inglese applications) nei più svariati processi di selezione per:
un nuovo posto di lavoro
un tirocinio
l'accesso all'università (in particolare ai corsi di laurea magistrale)
un programma di studio all'estero, come Erasmus+ ed Overseas
Ogni processo di candidatura ha i suoi tratti distintivi, però possiamo identificare dei documenti che siamo sempre tenuti a presentare: il Curriculum Vitae e la lettera motivazionale o di presentazione. Entrambi rappresentano il fondamentale biglietto da visita che lascerà la prima impressione di voi ai destinatari della candidatura. La candidatura nel suo insieme deve fornire un'immagine completa a accurata del candidato, che comprende il suo percorso accademico e lavorativo, nonché le sue capacità e peculiarità.
Cominciamo con la scrittura del Curriculum Vitae!
Riguardo a come scrivere un efficace CV in inglese in formato Europass sul nostro sito è già presente un blog, in questa pagina approfondiremo come scrivere un CV destinato all'Inghilterra e uno agli Stati Uniti. Inoltre, daremo consigli per scrivere una buona ed efficace lettera motivazionale e per farlo in modo efficiente. Così potrai presentare candidature a raffica! Iniziamo!
Il Curriculum Vitae destinato ad un'azienda o ad un'università inglese è leggermente diverso dal format Europass, sebbene contenga in linea generale le stesse informazioni.
Un CV di questo tipo deve contenere i seguenti campi:
Ad esempio:
In una casella di testo sottostante, è consigliato scrivere un paio di righe che descrivano i nostri punti di forza e la posizione alla quale aspiriamo. Ad esempio: I am an ambitious person and very eager to learn. I had previous experience in online marketing and I am seeking a role in (name of the company).
Esperienze lavorative (Work experiences): inserire dalla più alla meno recente le esperienze lavorative, scritte preferibilmente in grassetto. Spiegando quali erano le principali mansioni svolte.
Infine, nei CV inglesi sono compresi anche i propri interessi ed hobby (Interests and hobbies), per esempio, Attivista contro il maltrattamento degli animali, membro attivo del Comitato x oppure menziona il lavoro a titolo di volontariato!
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
In generale, questo tipo di curriculum vitae deve avere determinate caratteristiche in modo che faccia da subito una buona impressione. In primo luogo, deve essere non più lungo di due facciate e personalizzato in base all'azienda alla quale ci si sta presentando. Ovviamente non deve presentare errori grammaticali o di battitura e deve essere il più schematico ed ordinato possibile.
Questa tipologia di curriculum vitae, che in americano viene chiamato resume, ha la sua struttura che possiamo articolare in questi punti:
Scrivere una lettere motivazionale, o cover letter, che sia ben strutturata e ogni volta differente ed indirizzata all'azienda o università di turno non è facile, ma possiamo stilare una struttura sufficientemente generale e pensare ad alcuni trucchi per scrivere lettere motivazionali in modo facile e veloce, cambiando solo i dettagli.
Per iniziare, il consiglio principale è di avere salvato nel proprio computer e sul proprio sito di clouding preferito (Dropbox, Google Drive,..) due modelli di lettera motivazionale, una in italiano e una in inglese. Ogni volta che dovrete inviare una candidatura avrete già i modelli pronti e modificando solo alcuni dettagli avrete la vostra lettera di presentazione già pronta ad essere inviata.
Bisogna ricordare che molte aziende prima leggono la lettera motivazionale/ di presentazione e, se questa ha fatto una buona impressione, il curriculum. È quindi necessario dedicare tempo alla scrittura della lettera motivazionale per avere maggiori chances di essere scelti. Il suo scopo primario è quello di fornire un ritratto sintetico del candidato, infatti è buona norma che la lettera non superi la facciata di lunghezza, nel quale si sottolineino le caratteristiche che più sono attinenti alla mansione che si vuole ricoprire.
In generale ogni buona lettera motivazionale dovrebbe contenere 5 parti:
Dati personali: i dati personali imprescindibili che vanno scritti in alto a sinistra del foglio sono:
Dati dell'azienda:
Testo della lettera: è bene aprire la lettera rivolgendosi alla persona alla quale è indirizzata; se non se ne conosce il nome e cognome, è sempre meglio usare l'appellativo di “Dottore/Dottoressa”, oppure, se si sa che la selezione avviene in commissione è bene iniziare con un “Alla Spettabile Commissione esaminatrice”, collocato in alto a sinistra, seguito da una virgola, al quale si segue andando a capo. Dopo aver lasciato una riga, è bene iniziare con una presentazione generale della propria persona e seguire elencando perché si è interessati alla posizione e perché saremmo la scelta migliore che l'azienda potrebbe fare. Nelle candidature spesso sono riportati elenchi puntati con i requisiti, è quindi una buona idea elencare le proprie capacità in base a quelli che sono i requisiti. Dovete capire su quale aspetto della vostra personalità e della vostra esperienza, accademica e lavorativa, puntare. Ad esempio se l'ambiente di lavoro in questione è multinazionale, potete menzionare il fatto che avete già fatto periodi di studio o tirocinio all'estero e che siete stati a contatto con persone di altre nazionalità e siete curiosi di imparare nuove lingue e culture. Oppure sottolineare che siete degli ottimi “lavoratori di squadra” o “team players” è un'altra ottima idea perché sempre più lavori richiedono capacità di saper gestire le relazioni con altri colleghi in particolare per portare a termine lavori di gruppo. In ultima battuta scrivere che si allega il curriculum vitae aggiornato.
Parte conclusiva: nell'ultima parte è bene esprimere quanto si spera di essere presi in considerazione nel processo di selezione per la posizione alle quale si aspira e ringraziare per l'attenzione che la persona ha dedicato alla lettura della lettera. Un esempio potrebbe essere: “In conclusione, spero vivamente di essere presa in considerazione nella selezione per questa posizione, in modo da poter aggiungere un tassello insostituibile nella mia esperienza sia professionale sia personale.” è inoltre opportuno salutare con una formula simile “RingraziandoVi per l'attenzione dedicatami, porgo distinti saluti.” Dopo essere andati a capo e aver lasciato una riga di spazio, indicare il luogo dal quale si scrive e la data.
Firma: la modalità più indicata e personale sarebbe la firma a mano, prima nome e poi cognome; qualora non si possa stampare, firmare e scannerizzare la lettera, si scriva semplicemente nome e cognome in basso a sinistra.
Passando a quella in inglese, la struttura è opportuno che rimanga sempre la stessa, ovviamente dobbiamo tradurla in un modo fluido e che suoni bene in un'altra lingua. Innanzitutto ciò che è bene evitare è la traduzione letterale dall'italiano all'inglese, perché le frasi che nella nostra lingua suonano bene quasi sicuramente in inglese non saranno corrette.
Partendo dall'inizio, come per quanto riguarda le email, bisogna rivolgersi in modo opportuno al destinatario; nelle candidature o applications solitamente si inizia con questa formula: “To whom it may concern”, in particolare quando non si conosce nome e cognome di chi leggerà la lettera.
La presentazione potrebbe iniziare così: “My name is Marco Verdi and I am eagerly writing to you with regards to the possibility of working as a (posizione) at (nome dell'azienda) in (città).” Oppure “I am Marco Verdi and I am applying for the (…) position at (nome dell'azienda) in (città). I am a recent graduate in (nome della facoltà)...”Si può proseguire con “My professional skills match the job description very well” per affermare come le proprie caratteristiche siano corrispondenti a ciò che l'azienda cerca e in seguito elencare le proprie capacità ed esperienze a sostegno di tale affermazione. Potete introdurre la frase dicendo “As you can see from my attached CV, I have experience in...” ovvero “come potete vedere dal mio curriculum vitae allegato, ho esperienza in...” e seguire con una frase del tipo “In this role I was in charge of...” ovvero “in questo ruolo ero incaricato di...”. Un'altra alternativa potrebbe essere “For the past (durata di tempo) I have had personal responsability for...” ovvero “Negli ultimi (durata) sono stato personalmente responsabile di...”.
Dopo aver elencato in maniera fluida e naturale quelle che sono le caratteristiche che vi distinguono dagli altri e che fanno di voi i migliori candidati per quella posizione, dovete trovare una formula conclusiva che sia adeguata. Questa potrebbe essere simile a: “In conclusion, I hope to be given the chance to be a part of your company enabling me to enrich my personal and professional formation with unique competences which I could only acquire working for you.”, nella quale si dice quanto si spera di essere scelti. Un'altra opzione è affermare di essere disponibili per qualsiasi chiarimento e ad essere contattati in ogni momento con una frase come “I am available for any further information or an interview at any time and I am looking forward to hearing from you soon.”
Per quanto riguarda i saluti finali, come quelli di apertura, ci sono delle regole da seguire come nelle email. Prima dei saluti è bene inserire un ringraziamento per l'attenzione dedicata alla lettura della nostra lettera come “Many thanks for your attention.” Queste sono le formule di saluto più usate:
Che ne pensi di questa pagina? Ti è stata utile? Vai a vedere le altre lezioni del nostro corso di Business English e guarda se c'è qualcos'altro che può esserti d'aiuto!