I pronomi in italiano
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIn questa lezione introduciamo uno degli elementi più utilizzati nella lingua italiana: i pronomi.
Vediamo una breve introduzione per poi approfondire ciascuna tipologia nelle pagine dedicate
Il pronome è una parte variabile del discorso che viene utilizzata per sostituire il nome ed evitare in questo modo ripetizioni dello stesso all'interno della frase.
Distinguiamo 5 categorie principali di pronomi:
Pronomi personali | Vengono utilizzati per sostituire il nome del soggetto che parla, ascolta o di cui si parla |
---|---|
Pronomi possessivi | Indicano il possesso di un determinato oggetto e il suo possessore |
Pronomi dimostrativi | Indicano la posizione di un oggetto rispetto a determinati soggetti |
Pronomi relativi | Stabiliscono una relazione tra più frasi sostituendo un nome in una di esse |
Pronomi indefiniti | Indicano in modo indefinito le caratteristiche di un determinato soggetto |
Se vuoi approfondire ciascuna tipologia e allenarti con qualche esercizio sui pronomi italiani dai un'occhiata alle nostre pagine dedicate!
Per i pronomi dimostrativi, possessivi e indefiniti dai un'occhiata alle pagine dedicate riguardanti aggettivi e pronomi dimostrativi, possessivi e indefiniti.
1 I pronomi personali in italiano ( diretti e indiretti) | Quali sono i pronomi personali e come usarli |
2 I pronomi relativi in italiano ( che , cui , il quale ) | Quali sono i pronomi relativi e come usarli |