Congiuntivo presente
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIl presente è il primo tempo verbale che vedremo insieme. Come sempre, vediamo come si forma e alcuni verbi irregolari!
Per formare il presente bisogna aggiungere le opportune desinenze alla radice del verbo
Cant-are | Cad-ere | Dorm-ire | |
---|---|---|---|
Io | Cant-i | Cad-a | Dorm-a |
Tu | Cant-i | Cad-a | Dorm-a |
Lui/Lei | Cant-i | Cad-a | Dorm-a |
Noi | Cant-iamo | Cad-iamo | Dorm-iamo |
Voi | Cant-iate | Cad-iate | Dorm-iate |
Loro | Cant-ino | Cad-ino | Dorm-ano |
Ecco invece alcuni verbi irregolari
D-are | F-are | And-are | Cap-ire | |
---|---|---|---|---|
Io | Dia | Faccia | Vada | Capisca |
Tu | Dia | Faccia | Vada | Capisca |
Lui/Lei | Dia | Faccia | Vada | Capisca |
Noi | Diamo | Facciamo | Andiamo | Capiamo |
Voi | Diate | Facciate | Andiate | Capiate |
Loro | Diano | Facciano | Vadano | Capiscano |
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Abbiamo già visto le regole generali che si applicano al modo congiuntivo, scopriamo ora nel dettaglio quando usare questo tempo.
Il congiuntivo presente, usato in una frase subordinata, indica:
quando nella frase principale troviamo il presente: indicativo o condizionale o imperativo
quando nella frase principale abbiamo un presente: indicativo o condizionale
Allenati con i nostri esercizi, che aspetti? Mettiti alla prova!