Gli avverbi in tedesco
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisGli avverbi in tedesco, chiamati Adverbien oppure Umstandswörter, sono parti del discorso che accompagnano principalmente un verbo. Essi si legano a questo e ne forniscono indicazioni più precise sul luogo che esprime, il tempo, la causa, oppure la qualità o una modalità in cui si svolge l'azione.
Si può quindi affermare che la funzione primaria di un avverbio è quindi quella di modificare il significato di un'altra parola.
Nonostante ciò, essi rimangono invariabili.
Gli avverbi si possono legare a:
A differenza degli aggettivi, che si legano anch'essi ad un componente della frase, specificandone meglio il significato, gli avverbi non indicano mai qualità di un oggetto o un una persona, bensì solo di fatti e circostanze. Inoltre non si declinano mai.
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Gli avverbi possono essere suddivisi in varie categorie che verranno spiegate ed approfondite in questo corso.
Inoltre imparerai:
Gli avverbi possono essere, per esempio, del tutto uguali ad un aggettivo oppure possono essere formati a partire da altre parole.
Esistono in tedesco avverbi semplici, composti e derivati.
Gli avverbi semplici possono essere:
Avverbio semplice | Esempio | Traduzione |
---|---|---|
Senza forma specifica |
|
|
Con forma specifica |
|
|
Di avverbi composti ne esistono molteplici e di diverse forme.
Si distinguono gli avverbi formati con l'aiuto di:
Base avverbiale | Esempio | Traduzione |
---|---|---|
-hin e -her |
|
|
Preposizione |
|
|
Altro avverbio |
|
|
Gli avverbi derivati sono molto frequenti nella lingua odierna. Si compongono di:
A questi elementi vengono aggiunti i seguenti suffissi: -s, -weise, halber, -lings, -mal, -seits, -wärts, -falls, -mal, -maßen, a seconda del caso.
Esempi:
Avverbi derivati | Esempi | Traduzione |
---|---|---|
Elementi semplici |
|
|
Unità complesse |
|
|
Altri avverbi |
|
|
La posizione di un avverbio nella frase può variare a seconda del contesto.
A riguardo bisogna tenere in mente le seguenti considerazioni:
Posizione dell'avverbio | Esempio | Traduzione |
---|---|---|
Inizio frase |
|
|
In mezzo alla frase |
|
|
Gli avverbi sono di norma invariabili, ciò significa che non vengono coniugati, a differenza per esempio degli aggettivi che si accordano in caso, genere e numero al nome che qualificano.
Questo significa che, di conseguenza, non possono assumere forme di comparazione.
Esistono però alcune eccezioni, nelle quali gli avverbi possono essere messi al comparativo e al superlativo.
Ripassa il grado di comparazione sulla nostra pagina degli aggettivi.
Vediamo qui alcune forme di comparativo e superlativo degli avverbi in tedesco.
Grado positivo | Comparativo | Superlativo |
---|---|---|
Oft - spesso | Öfter - più spesso | Am öftesten - spessissimo |
Häufig - frequente | Häufiger - più frequente | Am häufigsten - frequentissimamente |
Gern - volentieri | Lieber - di più (preferire) | Am liebsten - prediletto |
Sehr - molto | Mehr - più | Am meisten - moltissimo |
Bald - presto | Eher - prima | Am ehesten - prima possibile |
Gut - bene | Besser - meglio | Am besten - ottimamente, benissimo |
Schnell - veloce, velocemente | Schneller - più veloce(mente) | Am schnellsten - velocissimamente |
Gli avverbi di tempo esprimono la circostanza in cui si svolge un'azione, e ne specificano:
Gli avverbi di tempo continuato esprimono un'azione, la cui durata si protrae per un periodo indistinto di tempo.
Questi rispondono alle domande:
Gli avverbi di frequenza in tedesco esplicitano con che frequenza si svolge un'azione. Si riconoscono tramite la domanda wie oft? (quanto spesso) e a questa si risponde con avverbi che esprimono una quantità o regolarità.
Indicazione | Avverbio | Traduzione |
---|---|---|
Punto preciso nel tempo |
|
|
Ripetizione / Frequenza |
|
|
Arco temporale |
|
|
Successione |
|
|
Momento unico |
|
|
Gli avverbi di luogo indicano, come specifica già il nome, il luogo dove si svolge una determinata azione. Vengono inoltre impiegati per poter indicare la distanza tra una persona o un oggetto rispetto a chi parla e ad esplicitare il rapporto spaziale che intercorre tra di essi.
Esempi:
Se un avverbio risponde alla domanda wo? (dove?) indica uno spazio più o meno determinato in cui si trova una persona o un oggetto, oppure dove si svolge un fatto. Poiché lo spazio è circoscritto, questi tipi di avverbi vengono chiamati di stato.
In tedesco si distinguono due tipi di avverbi di moto e in questo la figura dell'interlocutore gioca un ruolo importante.
Se il movimento descritto nella frase avviene da un luogo verso l'interlocutore ci troviamo di fronte ad avverbi di moto da luogo. In altre parole questi specificano il luogo dal quale qualcuno o qualcosa si muove. Rispondono quindi alla domanda woher? (da dove?).
Se il movimento descritto nella frase avviene dall'interlocutore verso un luogo distante da questo ci troviamo di fronte ad avverbi di moto a luogo. In altre parole questi specificano il luogo verso il quale qualcuno o qualcosa si muove. Rispondono quindi alla domanda wohin? (verso dove?).
Nel corso scoprirai l'importanza degli avverbi hin ed her nella determinazione della direzione nella quale si svolge il movimento indicato dall'avverbio.
Hin ed her si possono comportare come dei prefissi o dei suffissi per formare gli avverbi. Si possono legare a:
Hin indica un movimento di allontamento dall'interlocutore.
Her indica un movimento verso l'interlocutore.
Indicazione | Avverbio | Traduzione |
---|---|---|
Stato in luogo - wo? |
|
|
Moto a luogo - wohin? |
|
|
Moto da luogo - woher? |
|
|
Composti con hin & her |
|
|
Gli avverbi di modo trasmettono informazioni riguardo a:
Questi avverbi specificano il modo in cui si svolge un'azione.
Esempi:
Questi avverbi conferiscono una sfumatura di significato di intensità.
Esempi:
Esempi:
Questi avverbi ampliano la sfumatura di significato conferita dall'avverbio al verbo o all'aggettivo.
Questi avverbi restringono la sfumatura di significato conferita dall'avverbio al verbo o all'aggettivo.
Esempi:
Indicazione | Avverbi | Traduzione |
---|---|---|
Maniera |
|
|
Grado e misura |
|
|
Ampliamento |
|
|
Restrizione o limitazione |
|
|
Gli avverbi di causa segnalano un relazione di causalità di un'azione con quella antecedente e rispondono alla domanda perché? per quale motivo?
Esempi:
Degli avverbi causali non fanno parte solo quelli che esprimono la causa di un avvenimento o situazione, ma esprimono anche
Indicazione | Avverbi | Traduzione |
---|---|---|
Causa |
|
|
Condizione |
|
|
Conseguenza |
|
|
Concessione |
|
|
Limitazione |
|
|
Gli avverbi relativi, insieme ai pronomi, vengono utilizzati nelle frasi relative (Relativsätze). Si riferiscono di norma alla frase che li precede.
Esempi:
Gli avverbi relativi svolgono due funzioni principali:
Avverbio relativo | Traduzione |
---|---|
Was | cosa, quello |
Wo | dove |
Wofür | per cui |
Woran | a cui, al/alla quale |
Worauf | al che, dopodiché, perciò, per cui |
Woraufhin | al che, dopodiché, perciò, per cui |
Woraus | di cui |
Wobei | (tradotto principalmente con il gerundio) |
Wodurch | per cui |
Wogegen | contro cui, contro il/la quale |
Woher | da dove |
Wohin | dove |
Wohinein | dove |
Womit | con cui |
Wonach | di cui, che |
Worin | in cui, in cosa |
Worum | intorno a cui, intorno al/alla quale |
Worüber | su/sopra cui, sul/sulla quale, sopra il/la quale |
Wovon | di cui, del/della quale |
Wovor | dove, davanti a cui, davanti al/alla quale |
Wozu | per cui |
Il ruolo primario degli avverbi di congiunzione è quello di connettere due frasi tra di loro. Per questo motivo sono considerati come congiunzioni.
Esempi:
A seconda del significato che assumono, gli avverbi di congiunzione possono essere suddivisi nelle seguenti categorie:
Indicazione | Avverbi | Traduzione |
---|---|---|
Copulativi |
|
|
Causali |
|
|
Concessivi |
|
|
Consecutivi |
|
|
Avversativi |
|
|
Disgiuntivi |
|
|
Temporali |
|
|
Restrittivi |
|
|
Gli avverbi interrogativi sono una categoria di avverbi che introducono una frase interrogativo.
Il loro ruolo consiste nel chiedere informazioni riguardo le indicazioni fornite dagli avverbi: con questo si intende il luogo, il modo, il tempo, il modo e lo scopo.
Sia che si tratti di una frase principale o secondaria, l'avverbio interrogativo si trova sempre all'inizio.
Di conseguenza, il verbo seguirà immediatamente, poi il soggetto ed infine il resto.
Se si trovano in una frase secondaria, questa sarà per forza di cose una interrogativa indiretta.
Esempi:
I principali avverbi interrogativi sono riassunti nella seguente tabella a seconda del tipo di informazioni che forniscono.
Indicazione | Avverbi | Traduzione |
---|---|---|
Temporale |
|
|
Causale |
|
|
Modale |
|
|
Locale |
|
|
Preposizionale |
|
|
Questa è un'anteprima di quello che imparerai nel corso sugli avverbi in tedesco. Prima di andare avanti svolgi i nostri esercizi per non dimenticare ciò che hai imparato.
1 La formazione degli avverbi in tedesco | Gli avverbi semplici, composti e derivati |
2 La posizione degli avverbi nella frase in tedesco | Spiegazione sulla posizione degli avverbi nella frase |
3 Il grado di comparazione degli avverbi in tedesco | Come si formano il comparativo e il superlativo degli avverbi |
4 Gli avverbi di tempo in tedesco | Corso sugli avverbi di tempo tedeschi |
5 Gli avverbi di luogo in tedesco | Corso sugli avverbi di luogo in tedesco |
6 Gli avverbi di modo in tedesco | Corso sugli avverbi di modo o maniera in tedesco |
7 Gli avverbi causali in tedesco | Corso sugli avverbi di causa in tedesco |
8 Gli avverbi relativi in tedesco | Corso sugli avverbi modali in tedesco |
9 Gli avverbi di congiunzione in tedesco | Corso sugli avverbi di congiunzione in tedesco |
10 Gli avverbi interrogativi in tedesco | Corso sugli avverbi interrogativi in tedesco |