Il congiuntivo II (e condizionale) in tedesco
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIl congiuntivo II corrisponde sia al congiuntivo passato italiano e sia al condizionale italiano e si coniuga sia al presente e sia al passato.
Questo modo permette di esprimere dubbi, ipotesi, desideri e rimpianti e di formare espressioni di cortesia. Talvolta viene usato anche nel discorso indiretto al posto del congiuntivo I.
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
La formazione del congiuntivo II al presente varia a seconda se si tratta di verbi deboli o verbi forti. Tuttavia, c'è la tendenza a formare il congiuntivo II di tutti i verbi (tranne che per gli ausiliari) secondo il modello dei verbi deboli.
Per formare il congiuntivo II dei verbi forti e dei verbi misti si prende la radice del verbo, si modifica la vocale radicale (con la umlaut) e si aggiungono le desinenze del congiuntivo.
Congiuntivo II: radice del verbo + umlaut + desinenze del congiuntivo.
Persone | desinenze | esempio: kommen (venire) |
---|---|---|
prima persona singolare - ich | -e | ich käme |
seconda persona singolare - du | -est | du kämest |
terza persona singolare - er, sie, es | -e | er, sie, es käme |
prima persona plurale - wir | -en | wir kämen |
seconda persona plurale - ihr | -et | ihr kämet |
terza persona plurale - sie, Sie (cortesia) | -en | sie, Sie kämen |
Questa forma è usata sempre meno ed è sempre più sostituita dalla forma del congiuntivo II dei verbi deboli.
Solamente con gli ausiliari, i modali e il verbo wissen si usa sempre questa forma.
Ecco la coniugazione del congiuntivo due dei tre ausiliari: sein, haben, werden.
sein | haben | werden |
---|---|---|
ich wäre | ich hätte | ich würde |
du wärest | du hättest | du würdest |
er, sie, es wäre | er, sie, es hätte | er, sie, es würde |
wir wären | wir hätten | wir würden |
ihr wäret | ihr hättet | ihr würdet |
sie, Sie wären | sie, Sie hätten | sie, Sie würden |
Können (pouvoir) | Dürfen (pouvoir) | Sollen (devoir) | Müssen (devoir) | Wollen (vouloir) | Mögen (aimer) | Wissen (savoir) |
---|---|---|---|---|---|---|
ich könnte | ich dürfte | ich sollte | ich müsste | ich wollte | ich möchte | ich wüsste |
du könntest | du dürftest | du solltest | du müsstest | du wolltest | du möchtest | du wüsstest |
er, sie, es könnte | er, sie, es dürfte | er, sie, es sollte | er, sie, es müsste | er, sie, es wollte | er, sie, es möchte | er, sie, es wüsste |
wir könnten | wir dürften | wir sollten | wir üussten | wir wollten | wir möchten | wir wüssten |
ihr könntet | ihr dürftet | ihr solltet | ihr müsstet | ihr wolltet | ihr möchtet | ihr wüsstet |
sie, Sie könnten | sie, Sie dürften | sie, Sie sollten | sie, Sie müssten | sie, Sie wollten | sie, Sie möchten | sie, Sie wüssten |
Il congiuntivo II dei verbi deboli si forma con l'ausiliare werden coniugato al congiuntivo e l'infinito del verbo (solitamente in fondo alla frase).
Congiuntivo II = werden coniugato al congiuntivo + infinito del verbo.
Esempi | Traduzione |
---|---|
Ich würde es erzählen. | Lo racconterei. |
Würdest du dieses Auto kaufen? | Compreresti questa macchina? |
An deiner Stelle würde ich fragen. | Al tuo posto chiederei. |
Oggi si tende ad usare sempre più questa forma di congiuntivo anche per i verbi forti.
Esempio: Wenn es nicht regnet, würde ich kommen. - Se non piovesse, verrei.
Il congiuntivo II passato si utilizza per esprimere irrealtà, qualcosa che difficilmente accadrà. I verbi forti e deboli formano il congiuntivo II passato allo stesso modo:
Congiuntivo II passato = haben o sein al congiuntivo II presente + participio passato.
Per la scelta dell'ausiliare valgono le stesse regole che abbiamo visto nel corso sul passato prossimo (Perfekt).
Esempi | Traduzione |
---|---|
Ohne seine Erklärung, hätte ich nichts verstanden. | Senza la sua spiegazione, non avrei capito niente. |
Er hätte dir gern geholfen. | Ti avrebbe aiutato volentieri. |
Wenn sie doch zu Hause geblieben wäre! | Se solo fosse rimasta a casa! |
La tabella sottostante riporta le situazioni in cui si utilizza il congiuntivo II.
Situazioni | Esempi | Traduzione |
---|---|---|
Per esprimere un desiderio. Spesso usato con le preposizioni doch, nur, gern. |
|
|
Per esprimere un'ipotesi o un fatto non certo. |
|
|
Per esprimere un fatto irreale e che avrà luogo solo se verranno soddisfatte determinate condizioni. Si utilizza il congiuntivo II con la preposizione wenn. Nella traduzione italiana utilizziamo il congiuntivo passato e il condizionale |
|
|
Con la preposizione ohne. |
|
|
Nella frase subordinata introdotta da als ob. |
|
|
Per esprimere la forma di cortesia. |
|
|
Nel discorso indiretto al posto del congiuntivo I. |
|
|
La tabella sottostante riporta le situazioni in cui si utilizza il congiuntivo II al passato:
Situazioni | Esempi | Traduzione |
---|---|---|
Per esprimere un rimpianto o qualcosa che è successo e che ci dispiace. É spesso accompagnato da doch, gern o nur. |
|
|
Per esprimere un'azione che non è stata realizzata in passato e che, quindi, nel presente non è più possibile realizzare. |
|
|
Con la preposizione ohne |
|
|
Con le preposizioni fast o beinahe |
|
|
Nella frase subordinata introdotta da als ob. |
|
|
Metti in pratica tutte queste regole svolgendo i nostri esercizi!