I modi dei verbi in tedesco
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisI modi dei verbi permettono di variare il modo di esprimere un fatto o un'azione.
In tedesco esistono 5 modi diversi:
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
L'indicativo in tedesco è usato allo stesso modo dell'indicativo italiano: viene utilizzato per azioni reali (passate, presenti o future).
In tedesco, esistono 6 tempi all'indicativo:
In tedesco distinguiamo tra:
Il Konjunktiv I è utilizzato maggiormente nel discorso indiretto e può essere coniugato al presente, al passato e al futuro.
Per formare il congiuntivo I, si parte dalla radice del verbo (non modificata) alla quale si aggiungono le desinenze del congiuntivo:
Persone | Desinenze | Esempio - geben (dare) |
---|---|---|
ich | -e | ich gebe |
du | -est | du gebest |
er, sie, es | -e | er, sie, es gebe |
wir | -en | wir geben |
ihr | -et | ihr gebet |
sie, Sie | -en | sie, Sie geben |
Solamente l'ausiliare sein è irregolare.
Sein | Haben | Werden |
---|---|---|
ich sei | ich habe | ich werde |
du seist / seiest | du habest | du werdest |
er, sie, es sei | er, sie, es habe | er, sie, es werde |
wir seien | wir haben | wir werden |
ihr seiet | ihr habet | ihr werdet |
sie, Sie seien | sie, Sie haben | sie, Sie werden |
La tabella riporti degli esempi del Konjunktiv I al presente, al passato e al futuro:
Formazione | Esempi | Traduzione | |
---|---|---|---|
Presente | radice del verbo + desinenze |
|
|
Passato | Haben o Sein al congiuntivo I + participio passato |
|
|
Futuro | Werden al congiuntivo I + infinito del verbo |
|
|
Diversamente dall'italiano, la concordanza dei tempi in tedesco dipende dalla frase al discorso diretto:
Il congiuntivo II corrisponde al congiuntivo imperfetto e al condizionale italiano.
La formazione del congiuntivo II al presente dipende dal tipo di verbo: verbi deboli, verbi forti o verbi modali.
Per formare il congiuntivo II dei verbi forti, si parte dalla radice del verbo al preterito alla quale si aggiunge la umlaut e la desinenza del congiuntivo (vedi sopra).
Ecco qualche esempio dei verbi forti, degli ausiliari e dei verbi modali al congiuntivo II.
Kommen | Können | Sein | Haben | Werden |
---|---|---|---|---|
ich käme | ich könnte | ich wäre | ich hätte | ich würde |
du kämest | du könntest | du wärest | du hättest | du würdest |
er, sie, es käme | er, sie, es könnte | er, sie, es wäre | er, sie, es hätte | er, sie, es würde |
wir kämen | wir könnten | wir wären | wir hätten | wir würden |
ihr kämet | ihr könntet | ihr wäret | ihr hättet | ihr würdet |
sie, Sie kämen | sie, Sie könnten | sie, Sie wären | sie, Sie hätten | sie, Sie würden |
Questa forma è molto usata per i modali e per gli ausiliari. Mentre si tende a formare il congiuntivo II dei verbi forti come il congiuntivo II dei verbi deboli.
Per formare il congiuntivo II dei verbi deboli, si utilizza l'ausiliare werden al congiuntivo II e l'infinito del verbo.
Ecco qualche esempio:
Infinito | Congiuntivo II | Traduzione |
---|---|---|
Kaufen | Ich würde kaufen. | Comprerei |
Fragen | Er würde fahren*. | Andrebbe |
Wohnen | Wir würden wohnen. | Abiteremmo |
*fahren è un verbo forte ma si utilizza molto di più in questa forma di congiuntivo II. Lo stesso vale per la maggior parte dei verbi forti.
Per formare il congiuntivo II passato, si utilizza il congiuntivo II degli ausiliari (haben e sein) + il participio passato.
Per la scelta dell'ausiliare valgono le stesse regole viste per il passato prossimo.
Esempi
Esempi | Traduzione |
---|---|
Er hätte den Brief geschrieben. | Avrebbe scritto la lettera. |
Wenn du doch nur zu Hause geblieben wärest. | Se solamente fossi rimasto a casa! |
Wir hätten gern dieses Haus gekauft. | Avremmo comprato volentieri questa casa. |
Come in italiano, l'imperativo è utilizzato per dare ordini, raccomandazioni, consigli,..
Può essere utilizzato con quattro persone:
L'imperativo si forma in modo diverso a seconda delle persone con cui viene utilizzato. Per la seconda persona singolare e plurale si omette il pronome personale.
Persone | Formazione | Esempi | Traduzione |
---|---|---|---|
du | Radice del verbo all'indicativo presente + desinenze del congiuntivo La desinenza -e si aggiunge solamente ai verbi che terminano in -t o -d. La radice del verbo è la stessa dell'imperativo presente, ad eccezione della umalut che non si usa mai all'imperativo. |
|
|
wir | Verbo all'indicativo presente + pronome Corrisponde all'espressione inglese "let's.." |
|
|
ihr | Verbo all'indicativo presente Si omette il pronome personale. |
|
|
Sie | verbo all'indicati presente + pronome L'imperativo con la terza persona plurale può essere un ordine ma anche una cortesia ed è spesso accompagnato da bitte. |
|
|
In tedesco, come in italiano, esistono due tempi per il participio:
Il participio presente in tedesco permettere di esprimere la simultaneità tra du azioni e può essere utilizzato come:
Per formare il participio presente si aggiunge il suffisso -d all'infinito del verbo:
Funzione del participio | Esempi | Traduzione |
---|---|---|
avverbio | Essend hört er Musik. | Mangiando ascolta la musica. |
aggettivo | Alle Häuser haben flieβendes Wasser. | Tutte le case hanno l'acqua corrente |
nome | Der Reisende kommt aus Belgien. | Il viaggiatore viene dal Belgio. |
Il participio passato permette di formare i tempi composti (come ad esempio il Perfekt, il Plusquamperfekt, il futuro anteriore e il passivo).
Esso può essere anche utilizzato come aggettivo o come nome.
Il participio passato dei verbi deboli (regolari) si forma in questo modo:
ge + radice del verbo + t.
Infinito | Participio | Traduzione |
---|---|---|
buchen | gebucht | prenotare - prenotato |
machen | gemacht | fare - fatto |
suchen | gesucht | cercare - cercato |
I verbi che terminano in -iren non aggiungono il suffisso -ge:
Esempio: studieren - studiert (studiato)
I verbi misti formano il participio passato come i verbi regolari ma cambiano la vocale radicale:
Infinito | Participio passato | Traduzione |
---|---|---|
kennen | gekannt | conoscere - conosciuto |
bringen | gebracht | portare - portato |
dürfen | gedurft | potere - potuto |
I verbi forti sono verbi irregolari e così è anche il loro participio passato. La maggior parte dei verbi irregolari cambia la vocale radicale al participio passato e aggiunge il suffisso -en.
Infinito | Participio passato | Traduzione |
---|---|---|
bleiben | geblieben* | rimanere - rimasto |
gehen | gegangen* | andare - andato |
finden | gefunden | trovare - trovato |
helfen | geholfen | aiutare - aiutato |
singen | gesungen | cantare - cantato |
verlieren | verloren | perdere - perslo |
I verbi con (*) sono sempre accompagnati dall'ausiliare sein.
Per formare il participio passato dei verbi separabili si aggiunge il -ge tra la particella e la radice del verbo:
Infinito | Participio passato | Traduzione |
---|---|---|
anmachen | angemacht | accendere - acceso |
aufstehen | aufgestanden | alzare - alzato |
einschlafen | eingeschlafen* | addormentare - addormentato |
zumachen | zugemacht | chiudere - chiuso |
Per formare il participio passato dei verbi separabili non si aggiunge nessun suffisso.
Ricorda: i prefissi inseparabili sono: be-, ent-, emp-, ge-, miss-, ver-, zer-.
Infinito | Esempi | Traduzione |
---|---|---|
befinden | befunden | trovarsi, esserci - stato |
entschuldigen | entschuldigt | scusare - scusato |
empfehlen | empfohlen | consigliare - consigliato |
gebären | geboren* | nascere - nato |
missverstehen | missverstanden | capire male - capito male |
vermissen | vermisst | mancare - mancato |
zerstören | zerstört | distruggere - distrutto |
L'infinito è la forma base del verbo quando questo non è coniugato. Tutti i verbi all'infinito terminano per -en e sono sempre posti alla fine della frase principale. Nelle subordinate precedono il verbo coniugato (ausiliare o modale).
L'infinito può essere preceduto e non dalla preposizione zu:
Una frase infinitiva con zu è una subordinata senza soggetto.
Le frasi infinitive sono sempre separate dalle frasi principali dalla virgola!
Esistono diversi tipi di frasi infinitive:
Situazioni | Esempi | Traduzione |
---|---|---|
Con alcune preposizioni:
|
|
|
Con alcune frasi (haben + nome) |
|
|
Con espressioni impersonali che introducono una costruzione infinita. |
|
|
Ci sono certe situazioni con le quali il verbo all'infinito non è preceduto dalla preposizione zu.
Queste situazioni sono simili all'italiano, in quanto anche noi non aggiungiamo alcuna preposizione davanti all'infinito.
Situazioni | Esempi | Traduzione |
---|---|---|
Con i verbi modali:
|
|
|
Con i verbi di percezione o stato:
|
|
|
Con i verbi di movimento:
|
|
|
Con il verbo lassen L'espressione lassen + infinito si traduce con "lasciarsi fare" |
|
|
Il doppio infinito si utilizza con certi verbi, soprattutto con i verbi modali, quando questi sono coniugati ai tempi composti (Perfekt, Plusquamperfekt) o al Futur I.
Trucco: quando ci sono 3 verbi, solo uno è coniugato.
Esempi:
Ich habe meine Nägeln machen lassen. - Mi sono fatta fare le unghie.
Il doppio infinito viene sempre più sostituito mettendo il verbo al passato (Präteritum):
Ora metti in pratica tutte queste regole svolgendo i nostri esercizi e se qualcosa non è chiaro vai sul corso di ogni argomento!
1 Il congiuntivo I in tedesco | Il congiuntivo I in tedesco |
2 Il congiuntivo II (e condizionale) in tedesco | Corso sul congiuntivo II in tedesco |
3 Il participio presente (Partizip I) in tedesco | Il participio presente in tedesco |
4 Il participio passato (Partizip II) in tedesco | Il participio passato in tedesco |
5 L'imperativo in tedesco | Corso sull'imperativo in tedesco |
6 L'infinito dei verbi in tedesco | Corso sull'infinito dei verbi in tedesco |