Il condizionale in francese
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIl condizionale (in francese, le conditionnel) è usato per descrivere azioni che si verificheranno se qualcos'altro sarà già avvenuto ---> a condizione che. In generale, si usa per esprimere desideri, probabilità future, possibilità e dubbi.
Il condizionale si usa principalmente in tre contesti:
Contesto | Esempi | Traduzione |
Richiesta cortese | Je voudrais aller à la gare, s'il vous plait. | (Vorrei andare in stazione, perfavore) |
Futuro nel passato (eventi non ancora avvenuti visti da un punto di vista futuro) | Elle m'a dit qu'elle ferais une bonne avocate. | (Mi ha detto che sarebbe una buona avvocatessa) |
Peiodo ipotetico | Si tu gagnais le gros lot, tu achèterait une belle voiture. | (Se tu vincessi al lotto, compreresti una bella macchina) |
Nei periodi ipotetici si usa il condizionale presente (achèterais) quando la proposizione subordinata è all'imperfetto (gagnais).
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Il condizionale ha un tempo per il presente (le conditionnel présent) e un tempo per il passato (le conditionnel passé).
Il condizionale presente assomiglia molto al futur simple, anch'esso si forma mantenendo l'infinito del verbo, ma le desinenze sono quelle dell'imperfetto.
Infinito | Futuro (esprime una prossima azione) | Condizionale (esprime una possibilità) |
parler | Je parlerai (parlerò) | Je parlerais (parlerei) |
regarder | Tu regarderas (guarderai) | Tu regarderais (guarderesti) |
Verbi in -er: manger | Verbi in -ir: finir | Verbi in -re: mettre |
Je mangerais | Je finirais | Je mettrais |
Tu mangerais | Tu finirais | Tu mettrais |
Il/Elle/On mangerait | Il/Elle/On finirait | Il/Elle/On mettrait |
Nous mangerions | Nous finirions | Nous mettrions |
Vous mangeriez | Vous finiriez | Vous mettriez |
Ils/Elles mangeraient | Ils/Elles finiraient | Ils/Elles mettraient |
Gli ausiliari sono verbi irregolari:
Il condizionale pasato le conditionnel si forma con il condizionale presente dell'ausiliare "être" o "avoir" seguito dal participio passato del verbo. Nella maggior parte dei casi, esprime rammarico.
Verbi in -er: aimer | Verbi in -ir: finir | Verbi in -re: mettre |
J'aurais aimé | J'aurais fini | J'aurais mis |
Tu aurais aimé | Tu aurais fini | Tu aurais mis |
Il/elle/on aurait aimé | Il/elle/on aurait fini | Il/elle/on aurait mis |
Nous aurions aimé | Nous aurions fini | Nous aurions mis |
Vous auriez aimé | Vous auriez fini | Vous auriez mis |
Ils/elles auraient aimé | Ils/elles auraient fini | Ils/elles auraient mis |
Il condizionale passato di "être" si accorda in genere e in numero con il soggetto.
Esempi:
In francese, il condizionale si può usare anche per descrivere come un'azione o un processo devono essere esguiti.
In questo caso, si usa il condizionale presente o passato + infinito.
Al presente, si usa per esprimere desideri, possibilitò, supposizioni o richieste educate:
Al passato, si usa per esprimere rimpianti e rimorsi:
Mantieniti motivato e metti alla prova le tue conoscenze sul condizionale con i nostri esercizi.
In generale, il conditionnel présent si usa per esprimere:
Dopo l'imperfetto, in un periodo ipotetico, si usa il condizionale nella proposizione principale. Spesso è accompagnato da una delle seguenti espressioni, che stabiliscono una condizione: au cas où, dans le cas où, pour le cas où, dans l'hypothèse où.
Esempio di frase | Traduzione | Contesto |
Je ferais bien une tarte. | (Probabilmente farei una torta) | Supposizione |
Je comprendrais ta décision. | (Capirei la tua decisione) | Possibilità |
J'ai entendu qu'ils auraient le plus grand chien. | (Ho sentito che avranno il cane più grande) | Futuro nel passato |
Si je gagnais au loto, je ferais un voyage. | (Se vincessi al lotto, farei un viaggio) | Ipotesi |
J'aimerais que tu ailles à la boutique. | (Vorrei che tu andassi in negozio) | Desiderio, richiesta educata |
Au cas où nous serions absents,... | (Nel caso in cui fossimo assenti,...) | Esprime una consizione |
Sia le forme regolari che quelle irregolari si formano con:
Il condizionale presenti dei verbi regolari si forma con le stesse desinenze per ogni gruppo: all'infinito del verbo aggiungono le desinenze dell'imperfetto. Nei verbi in -re, cade la -e finale.
Travailler | Dormir | Prendre |
Je travaillerais (lavorerei) | Je dormirais (dormirei) | Je prendrais (prenderei) |
Tu travaillerais | Tu dormirais | Tu prendrais |
Il/Elle/On travaillerait | Il/Elle/On dormirait | Il/Elle/On prendrait |
Nous travaillerions | Nous dormirions | Nous prendrions |
Vous travailleriez | Vous dormiriez | Vous prendriez |
Ils/Elles travailleraient | Ils/Elles dormiraient | Ils/Elles prendraient |
Nota che nei verbi regolari che contengono una -y, questa muta in -i.
Ci sono molti verbi che presentano delle forme irregolari al condizionale: gli ausiliari 'être' e 'avoir' e i verbi del terzo gruppo. Questi si differenziano dai restanti verbi irregolari per via della radice ed alcuni prendono una -d prima della desinenza.
Être | Avoir |
Je serais | J'aurais |
Tu serais | Tu aurais |
Il/Elle/On serait | Il/Elle/On aurait |
Nous serions | Nous aurions |
Vous seriez | Vous auriez |
Ils/Elles seraient | Ils/Elles auraient |
Aller | Voir (vedere) | Faire |
J'irais | Je verrais | Je ferais |
Tu irais | Tu verrais | Tu ferais |
Il/Elle/On irait | Il/Elle/On verrait | Il/Elle/On ferait |
Nous irions | Nous verrions | Nous ferions |
Vous iriez | Vous verriez | Vous feriez |
Ils/Elles iraient | Ils/Elles verraient | Ils/Elles feraient |
Venir (venire) | Tenir (tenere) | Valoir (valere) |
Je viendrais | Je tiendrais | Je vaudrais |
Tu viendrais | Tu tiendrais | Tu vaudrais |
Il/Elle/On viendrait | Il/Elle/On tiendrait | Il/Elle/On vaudrait |
Nous viendrions | Nous tiendrions | Nous vaudrions |
Vous viendriez | Vous tiendriez | Vous vaudriez |
Ils/Elles viendraient | Ils/Elles tiendraient | Ils/Elles vaudrient |
Le forme irregolari del condizionale sono così frequenti che memorizzarle non sarà difficile, le si usa più spesso di quelle regolari.
Il conditionnel passé è generalmente usato per esprimere:
Nel caso di un periodo ipotetico, il condizionale passato fa parte della proposizione principale, dopo il plus-qu-parfait.
Esempio | Traduzione | Contesto |
Le ministre aurait démissioné. | (Il ministro avrebbe dato le dimissioni) | Prudenza nel parlare di qlcs |
J'aurais aimé partir avec lui. | (Mi sarebbe piaciuto andare con lui) | Rimpianto |
Si tu avais etudié, tu aurais réussi l'examen. | (Se tu avessi studiato, avresti passato l'esame) | Ipotesi |
Si forma con il condizionale presente di être o avoir seguito dal participio passato del verbo.
condizionale presente di essere o avere | participio passato | complemento | |
Je | serais | allée | à Nice. |
Elle | a | été | au tennis. |
Nous | aurions | fait | une bonne tarte. |
I verbi che richiedono "être" sono generalmente verbi di stato. Non si riferiscono a un'azione, bensì a un'emozione, a uno stato in luogo, un'affermazione. Il condizionale passato di "être" si accorda in genere e in numero con il soggetto. Tra i verbi che richiedono "être" si trovano:
Naître (nascere) | Mourir (morire) | Venir | Aller |
Je serais né(e) | Je serais mort(e) | Je serais venu(e) | Je serais allé(e) |
Tu serais né(e) | Tu serais mort(e) | Tu serais venu(e) | Tu serais allé(e) |
Il/Elle/On serait né(e) | Il/Elle/On serait mort(e) | Il/Elle/On serait venu(e) | Il/Elle/On serai allé(e) |
Nous serions né(e)s | Nous serions mort(e)s | Nous serions venu(e)s | Nous serions allé(e)s |
Vous seriez né(e)s | Vous seriez mort(e)s | Vous seriez venu(e)s | Vous seriez allé(e)s |
Ils/Elles seraient né(e)s | Ils/Elles seriez mort(e)s | Ils/Elles seriez venu(e)s | Ils/Elles seriez allé(e) |
I verbi che vogliono "avoir" sono verbi di azione. Si riferiscono a un'azione. I participi assati coniugati con "avoir" non si accordano con il soggetto. Come in italiano, si accorda con il Complemento Oggetto Diretto quando posto prima del verbo.
Parler | Finir | Aimer |
J'aurais parlé | J'aurais fini | J'aurais aimé |
Tu aurais parlé | Tu aurais fini | Tu aurais aimé |
Il/Elle/On aurait parlé | Il/Elle/On aurait fini | Il/Elle/On aurait aimé |
Nous aurions parlé | Nous aurions fini | Nous aurions aimé |
Vous auriez parlé | Vous auriez fini | Vous auriez aimé |
Ils/Elles auraient parlé | Ils/Elles auraient fini | Ils/Elles auraient aimé |
A differenza dell'italiano, però, si usa l'ausiliare "avoir" per coniugare il participio passato non solo di "avere", ma anche di "essere".
Nota che si usa la stessa forma sia per i verbi regolari che per gli irregolari.
Mantieniti motivato e metti alla prova la tua padronanza del condizionale con i nostri esercizi!