Il congiuntivo in francese
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIl congiuntivo (in francese, le subjonctif) è un modo verbale usato per esprime dubbi, desideri e azioni incerte non ancora realizzate nel momento in cui ci si esprime. Il congiuntivo si usa con verbi che si riferiscono a voglie, desideri, emozioni, obblighi, dubbi o incertezze.
Esempi:
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
È importante conoscere le differenze tra congiuntivo e indicativo, capire quando usare uno o l'altro:
Infinitif | Indicatif | Subjonctif |
prendre | je prends | que je prenne |
aller | je vais | que j'aille |
voir | je vois | que je vois |
In francese, si usa il congiuntivo nelle seguenti circostanze:
1) Dopo certe locuzioni avverbiali come:
2) Dopo espressioni e verbi di sentimento:
Si usa il congiuntivo nelle frasi con la congiunzione que quando i verbi si riferiscono a un'opinione personale, a un sentimento sogettivo.
3) In proposizioni circonstanziali (propositions circonstancielles)
4) Quando si specificano
5) In frasi relative (les propositions relatives)
Il congiuntivo insiste sulla poenzialità di un obiettivo desiderato, ma senza verificarne la sua realizzazione. Le relative che contengono un superlativo (il più..., il meno...) vogliono spesso il congiuntivo. Esso è comune anche nelle proposizioni principali che contengono termini come:
Il congiuntivo presenta quattro diversi tempi verbali: presente, passato, imperfetto e piuccheperfetto, anche se gli ultimi due vengono usati abbastanza raramente.
Il congiuntivo presente fa riferimento a un'azione o fatto incerto, che non si è ancora realizzato al momento dell'enunciazione.
Esempi:
Ad eccezione degli ausiliari, tutti i verbi prendono le stesse desinenze:
Aller | FInir | Partir |
Que j'aille | Que je finisse | Que je parte |
Que tu ailles | Que tu finisses | Que tu partes |
Qu'il/elle/on aille | Qu'il/elle/on finisse | Qu'il/elle/on parte |
Que nous allions | Que nous finissions | Que nous partions |
Que vous allliez | Que vous finissiez | Que vous partiez |
Qu'ils/elles aillent | Qu'ils/elles finissent | Qu'ils/elles partent |
Se il congiuntivo presente è usato in una frase subordinata, il verbo della principale sarà al presente indicativo.
Il congiuntivo passato esprime un'azione o fatto incerto, che si suppone si sia già realizzato al momento delll'enunciazione.
Esempio | Traduzione |
Je regrette qu'il n'ait pas trouvé un travail. | (Mi dispiace che non abbia trovato un lavoro) |
Il est content que je soit venue le voir. | (E' contento che tu sia venuta a trovarlo) |
Il congiuntivo passato si forma con il congiuntivo presente dell'ausiliare être o avoir + participio passato.
Congiuntivo passato con aller | Congiuntivo passsato con avoir voir |
Que je sois allé(e) | Que j'aie vu |
Que tu sois allé(e) | Que tu aie vu |
Qu'il/elle/on soit allé(e) | Qu'il/elle/on ait vu |
Que nous soyons allé(e)s | Que nous ayons vu |
Que vous soyez allé(e)s | Que vous ayez vu |
Qu'ils/elles soient allé(e)s | Qu'ils/elles aient vu |
In francese, la maggior parte dei verbi costruisce i propri tempi composti con "avoir". Tuttavia, vanno ben tenuti a mente i verbi che richiedono "être".
L'imperfetto del congiuntivo è usato quasi solo in letteratura. È un tempo semplice che esprme fatti e azioni incerti, non verificatisi al momento dell'enunciazione.
Esempi:
I verbi di ogni gruppo richiedono desinenze diverse:
Aimer | Finir | Prendre | Courir |
Que j'aimasse | Que je finisse | Que je prisse | Que je courusse |
Que tu aimasses | Que tu finisses | Que tu prisses | que tu courusses |
Qu'il/elle/on aimât | Qu'il/elle/on finît | Qu'il/elle/on prît | Qu'il/elle/on courût |
Que nous aimassions | Que nous finissions | Que nous prissions | Que nous courussions |
Que vous aimassiez | Que vous finissiez | Que vous prissiez | Que vous courussiez |
Qu'ils/elles aimassent | Qu'ils/elles finissent | Qu'ils/elles prissent | Qu'ils/elles courussent |
Il congiuntivo piuccheperfetto francese è l'equivalente del congiuntivo trapassati italiano. Esprime un'azione incerta che si suppone sia già stata eseguita al momento dell'enunciazione. È usato soprattutto in letteratura.
Esempi:
Il congiuntivo piuccheperfetto si forma con il congiuntivo imperfetto dell'ausiliare "être" o "avoir" + participio passato.
Congiuntivo piucccheperfetto con avoir écrire (scrivere) | Congiuntivo piuccheperfetto con être partir |
J'eusse écrit | Je fusse parti(e) |
Tu eusses écrit | Tu fusses parti(e) |
Il/Elle/On eût écrit | Il/Elle/On fût parti(e) |
Nous eussions écrit | Nous fussions parti(e)s |
Vous eussiez écrit | Vous fussiez parti(e)s |
Ils/Elles eussent écrit | Ils/Elles fussent parti(e)s |
Vuoi saperne di più sul congiuntivo francese? Dai un'occhiata ai paragrafi successivi: Le subjonctif présent e Le subjonctif passé.
Il congiuntivo presente (le subjonctif présent) è generalmente usato per esprimere:
È sempre introdotto dalla congiunzione "que".
Esempio | Traduzione | Contesto |
Je veux que tu viennes. | (Voglio che tu venga.) | Richiesta |
Je suis heureux que tu viennes. | (Sono contento che tu venga.) | Volontà |
Il souhaite qu'il reste. | (Si augura che resti.) | Desiderio |
L'azione della frase relativa introdotta da que avviene durante o dopo l'azione di cui si parla nella principale (al momento del discorso non è ancora avvenuta o sta avvendo).
Le desinenze del congiuntivo presente dei verbi regolari e della maggior parte degli irregolari sono:
Le forme regolari del congiuntivo della 3° persona singolare e plurale corrispondono a quelle del presente indicativo dei verbi in -er. La prima e la seconda persona plurale sono, invece, uguali all'imperfetto indicativo.
Travailler | Dormir | Prendre |
Que je travaille | Que je dorme | Que je prenne |
Que tu travailles | Que tu dormes | Que tu prennes |
Qu'il/elle/on travaille | Qu'il/elle/on dorme | Qu'il/elle/on prenne |
Que nous travaillions | Que nous dormions | Que nous prennions |
Que vous travailliez | Que vous dormiez | Que vous prenniez |
Qu'ils/elles travaillent | Qu'ils/elles dorment | Qu'ils/elles prennent |
Solo dieci verbi presentano delle forme irregolari quando coniugati al coniuntivo presente:
I verbi ausiliari être e avoir si differenziano dagli altri verbi irregolari per la radice e le diverse desinenze:
Être | Avoir |
Que je sois | Que j'aie |
Que tu sois | Que tu ais |
Qu'il/elle/on soit | Qu'il/elle/on ait |
Que nous soyons | Que nous ayons |
Que vous soyez | Que vous ayez |
Qu'ils/elles soient | Qu'ils/elles aient |
Nei restanti verbi irregolari, le desinenze sono le stesse dei verbi regolari. Questa volta a cambiare è la radice:
Il congiuntivo passato (le subjonctif passé) si riferisce a un'azione incerta, che si suppone già realizzatasi nel momento in cui ci si esprime. Può essere usato anche per esprimere un rimpianto o un pentimento.
Esempi:
L'azione di cui si parla nella relativa con "que" si è verificata prima dell'azione descritta nella proposizione principale (è già accaduto nel momento dell'enunciazione).
Se si usa il congiuntivo passato in una subordinata, il verbo della principale sarà al presente.
Il congiuntivo passato si forma con il congiuntivo presente dell'ausiliare "être" o "avoir" + participio passato del verbo.
Esempi
Subjonctif présent | Participe passé | Objet | |
Nous sommes désolés | que vous ne soyez pas | venu | au bal du lycée. |
Ils sont heureux | que tu aies | eu | ton bac. |
Tu as peur | que je sois | parti | sans toi. |
La maggior parte dei verbi forma il proprio congiuntivo passato con "avoir". In questo caso, il participio passato non si accorda con il soggetto. Si accorda con il Complemento Oggetto Diretto (COD), se posizionato prima del verbo.
Esempi:
Parler | Finir | Travailler |
Que j'aie parlé | Que j'aie fini | Que j'aie travaillé |
Que tu aies parlé | Que tu aies fini | Que tu aies travaillé |
Qu'il/elle/on ait parlé | Qu'il/elle/on ait fini | Qu'il/elle/on ait travaillé |
Que nous ayons parlé | Que nous ayons fini | Que nous ayons travaillé |
Que vous ayez parlé | Que vous ayez fini | Que vous ayez travaillé |
Qu'ils/elles aient parlé | Qu'ils/elles aient fini | Qu'ils/elles aient travaillé |
Si usa l'ausiliare "avoir" per formare il participio passato sia "essere" che di "avere":
I verbi che richiedono "être" sono verbi di stato. Tra essi, si trovano i verbi riflessivi, di movimento e permanenza. Il participio passato con "être" si accorda in genere e in numero con il soggetto.
Partir | Aller | Venir |
Que je sois parti(e) | Que je sois allé(e) | Que je sois venu(e) |
Que tu sois parti(e) | Que tu sois allé(e) | Que tu sois venu(e) |
Qu'il/elle/on soit parti(e) | Qu'il/elle/on soit allé(e) | Qu'il/elle/on soit venu(e) |
Que nous soyons parti(e)s | Que nous soyons allé(e)s | Que nous soyons venu(e)s |
Que vous soyez parti(e)s | Que vous soyez allé(e)s | Que vous soyez venu(e)s |
Qu'ils/elles soient parti(e)s | Qu'ils/elles soient allèé(e)s | Qu'ils/elles soient venu(e)s |
Altri verbi che vogliono "être" come ausiliare sono:
Mantieniti motivato e metti alla prova la tua padronanza del congiuntivo con i nostri eserrcizi online!