La forma o frase interrogativa in francese
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisLa frase interrogativa (in rancese, la phrase interrogative) serve a porre domande. Termina sempre con un punto interrogativo (?).
La grammatica francese presenta due tipi di frase interrogativa.
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Si può costruire la frase e formulare una domanda in molti modi diversi. Per chiarire il tipo di quesito si usa:
Domanda | Esempio | Traduzione |
Est-ce que | Est-ce que tu as fait tes devoirs? | (Hai fatto i compiti?) |
Qui | Qui as fait ça? | (Chi ha fatto questo?) |
Pourquoi | Pourquoi tu es partie sans moi? | (Perché sei partita senza di me?) |
Quand | Quand viendras-tu? | (Quando verrai?) |
Où | Où vas tu? | (Dove vai?) |
Comment | Comment tu as réussi à monter? | (Come hai fatto a salire?) |
Quel | Quel foulard tu veux? | (Che foulard vuoi?) |
À qui | À qui appartient ce livre? | (Di chi è questo libro?) |
À quoi | À quoi tu t'attendais? | (Cosa ti aspettavi?) |
L'interrogativa totale (in francese, l'interrogation totale) presenta l'intera frase come elemento non noto e richiede come risposta "sì" o "no". È l'equivalente della versione affermativa o negativa della stessa frase.
Il soggetto si trova davanti al verbo, ma va collocato dietro di esso in caso di inversione. L'inversione è usata soprattutto nella lingua scritta. Nel discorso orale, è possibile distinguere una frase interrogativa da un'affermativa solo grazie all'intonazione. La domanda ha quindi lo stesso aspetto di una frase normale.
Esempi:
Tipo di interrogativa | Esempio | Traduzione |
Intonazione | Tu as fais ce que je t'ai dit? | (Hai fatto quello che ti ho detto?) |
Inversione | As-tu fait ce que je t'ai dit? | (Hai fatto quello che ti ho detto?) |
L'inversione può essere di due tipi:
Esempi:
Quando si inverte un'interrogativa, occorre ricordarsi di aggiungere sempre un trattino tra il verbo e il pronome.
Nell'inversione, occorre sempre che i pronomi facciano la liaision con la -t finale del verbo, in modo da facilatare la pronuncia. Se il verbo non termina con la lettera -t, la si aggiunge con un trattino per rendere la frase corretta.
Quando il soggetto è un gruppo nominale o un pronome né personale né dimostrativo rimane davanti al verbo. Tuttavia, lo si riprenderà dopo il verbo tramite un pronome personale di 3° persona che si accorda con esso.
Esempi:
"Est-ce que" è un'espressione che permette di mantenere il soggetto davanti al verbo, evitando così l'inversione.
L'interrogativa parziale (in francese, l'interrogation partielle) riguarda una sola parte della frase (su uno dei suoi costituenti). Uno degli elementi della frase interrogativa è presentato come sconosciuto o non identificato. È dunque su questo ellemento che viene richiesta un'informazione tramite un pronome interrogativo.
L'interrogativa parziale si esprime tramite pronomi interrogativi, determinanti o avverbi interrogativi che possono essere associati all'inversione del soggetto o rinforzati da "est-ce que".
Esempi
"Quel" si accorda in genere e in numero con il nome.