Pronomi personali in francese
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisAll'interno di una proposizione, i pronomi personali servono a indicare un sostantivo. Vediamoli in dettaglio:
| Persona | Pronomi soggetto | Pronomi soggetto tonici | Pronomi complemento oggetto diretto / indiretto |
---|---|---|---|---|
Singolare | 1ère | Je | Moi | Me/M' |
| 2ème | Tu | Toi | Te/T' |
| 3ème | Il/Elle | Lui/Elle | Le/l'/; La/l' |
Plurale | 1ère | Nous | Nous | Nous |
| 2ème | Vous | Vous | Vous |
| 3ème | Ils/Elles | Eux/Elles | Eux (direct); Leur (indirect) |
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Di norma il il pronome soggetto precede il verbo.
Tuttavia, vi sono casi in cui il soggetto segue il verbo, come nelle domande o dopo alcune espressioni avverbiali:
Tra i pronomi soggetto, va incluso anche il pronome indefinito neutro on. Nonostante on richieda la terza persona singolare del verbo, tale pronome si riferisce a un soggetto multiplo e crea pertanto una forma impersonale del verbo.
Esempio:
In tal caso, il pronome soggetto on si riferisce a qualcuno privo di un’identità precisa. Inoltre, esso può essere utilizzato per indicare un insieme generico di persone.
On si utilizza alla prima persona plurale.
Nel francese colloquiale, on è spesso utilizzato al posto di nous. Il verbo però rimane concordato alla terza persona singolare.
Eccetto in alcuni casi legati all’utilizzo dell’imperativo (vedi I verbi francesi - L’imperativo), il pronome complemento oggetto precede sempre il verbo. Nel caso il tempo verbale sia composto, il pronome precede l’ausiliare.
Per quanto invece riguarda l’ordine dei pronomi complemento all’interno della frase, occorrerà sempre seguire la struttura fissa che puoi trovare qui:
Posizione 1 | Posizione 2 | Posizione 3 | Posizione 4 | Posizione 5 |
---|---|---|---|---|
me | - | - | - | - |
te | le | - | - | - |
se | la | lui | y | en |
nous | les | leur | - | - |
vous | - | - | - | - |
I campi contrassegnati da (-) non presentano alcuna forma.
L’accordo del participio passato è trattato in Verbi francesi - Participio passato.
Prendiamo però il caso di un complemento oggetto antecedente il verbo. Se il complemento in questione è un nome, allora sarà sostituito da un pronome complemento oggetto prima del verbo:
L’oggetto antecedente il verbo può anche essere un pronome relativo, che si riferisce a un nome presente in un periodo precedente:
L’uso dei pronomi personali soggetto in francese non presenta grandi difficoltà per un parlante italiano. Vi sono però delle differenze che vale la pena prendere in considerazione per migliorare!
Un’altra differenza importante è sul piano dell’allocuzione. Sai bene che in italiano possiamo rivolgerci a una persona dandole del tu o del lei. In francese, avviene lo stessso meccanismo, come la sola differenza che ci troveremo ad usare rispettivamente il pronome tu e vous.
Il fenomeno del cosiddetto vouvoiement dipende da fattori più culturali che regole ben precise. Nel dubbio, se pensi di dovere usare la forma di cortesia "lei" in italiano, usa vous in francese!
Un punto ostico della lingua francese è la differenza tra i pronomi ce o il, entrambi utilizzati per introdurre una proposizione. Mentre ce funge da pronome neutro, il ha la stessa funzione di lui/egli.
Esempi:
Quando il verbo essere è seguito invece da un aggettivo + infinito, il pronome da utilizzare è il seguito da un complemento o da un oggetto diretto.
Ad ogni modo, nel francese colloquiale, ce può essere utilizzato anche nel caso appena citato.
Inoltre, Il è da utilizzarsi quando il verbo essere è seguito da un aggettivo + periodo:
Tuttavia, nel francese colloquiale, l’utilizzo di ce è di gran lunga più comune di quello di il Ciò dipende probabilmente dal numero maggiore di occorrenze di ce prima del verbo être e dall’influenza di ça.
C’est è utilizzato con valore "presentativo". Questo vuol dire che introduce una proposizione. Rimane invariabile, e si usa sia in riferimento a eventi passati o presenti.
I pronomi complemento oggetto diretto sostituiscono un complemento oggetto espresso in precedenza.
I pronomi tonici si utilizzano da soli o con même. Si utilizzano per enfatizzare quando il pronome è separato dal verbo o dopo una preposizione, nel frasi senza verbo.
Il pronome tonico di terza persona può essere usato sia al singolare che al plurale come soggetto diretto del verbo, mentre per le altre persone occorre usare anche il pronome non tonico.
Con alcuni verbi ed espressioni si usano i pronomi tonici per esprimere il complemento di termine:
Faire attention à, s’habituer à, penser à, avoir recours à, tenir à per esempio rientrano in questa categoria.
Altrettanto accade con i verbi di movimento:
Se il movimento però è figurato, si utilizzano i pronomi atoni
Se vuoi, approfondisci questo argomento con i nostri esercizi! Se invece ti senti sicuro, ti invitiamo a passare alla prossima lezione.